Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e barone di feudi in Abruzzo.
Leggi di più »L’intarsio del legno nel Regno di Napoli
Probabilmente l’arte meno studiata nella storia del Regno di Napoli fu quella dell’intarsio del legno.
Leggi di più »La battaglia della Bicocca vista da Guicciardini
La battaglia della Bicocca si svolse nel 1522 nei pressi della Bicocca degli Arcimboldi, a Milano. Le truppe di Carlo V comandate da Prospero Colonna, Francesco Sforza e dal napoletano Fernando Francesco d’Avalos, marchese di Pescara, sbaragliarono i francesi, preludio della definitiva disfatta di Pavia. Riportiamo la ricostruzione dei fatti ...
Leggi di più »Il ruolo della Provenza nella Guerra del Vespro
La ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi propositi politici come troncò il regno stesso, da allora diviso in “due Sicilie”, e lo obbligò a concentrare tutte le sue risorse nella riconquista dell’Isola. In preparazione di questa impresa, ...
Leggi di più »Le tragiche illusioni di Murat
Il tramonto tragico di Murat è segnato dalle illusioni suscitate da una smisurata autostima che il re di Napoli aveva di sé, del proprio genio militare, della sua popolarità, della sua abilità diplomatica.
Leggi di più »I Seggi di Napoli ovvero la “raunanza della nobiltà”
Tratta dai “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio, questa descrizione dei seggi di Napoli ci fa immergere in una storia antica con evidenza legata alla particolare amministrazione della città ma anche al carattere della locale nobiltà, alle sue abitudini, ai suoi legami, al suo rapporto col re.
Leggi di più »Il duca di Osuna, viceré di Napoli
Il viceré Pedro Tellez Giron, III duca di Osuna, entrò a Napoli il 21 agosto del 1616, dopo esser sbarcato a Pozzuoli ed aver ricevuto il mandato dal Consiglio Collaterale a Posillipo. Era già stato in città cinque anni prima, durante il suo viaggio per recarsi in Sicilia, ospite del ...
Leggi di più »La setta dei Calderari
La setta dei Calderari ha una origine avvolta nel mistero.
Leggi di più »Juan Dó, il Maestro dell’Annuncio ai pastori
Su di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi di più »Nascita del Seggio del Popolo
La storia dei Seggi di Napoli è ricca di enigmi ed aneddoti. La loro nascita è completamente avvolta nel mistero. Solitamente si fanno risalire al tempo angioino ma troviamo più remote origini nelle Fratrie del periodo ellenico. Solo del Seggio del Popolo si ha una genesi storicamente certa, negli anni ...
Leggi di più »