Le vicende che portarono Carlo di Borbone a divenire Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana furono lunghe ed assai complesse.
Leggi di più »Amalfi e la prima regolamentazione dei traffici del Mediterraneo
Correva l’anno 1929 quando Benito Mussolini, per conto del Governo italiano, otteneva da quello austriaco la consegna del cosiddetto Codice Foscarini, contenente le Tavole Amalfitane che l’insigne studioso Tommaso Gar aveva rinvenuto nel 1844 nella Biblioteca Nazionale di Vienna e che erano cadute nel totale oblio nonostante la riconosciuta grandezza ...
Leggi di più »La “specializzazione” dei porti operata da Federico II
Forse non tutti sanno che Federico II si distinse per una illuminata politica commerciale e una visione strategica delle infrastrutture portuali del Regno di Sicilia.
Leggi di più »Assolutismo e statualizzazione del diritto
Nell’esperienza giuridica europea, il diritto romano, così come elaborato dalla giurisprudenza medievale costituì un elemento di centrale importanza.
Leggi di più »La politica militare di Guglielmo II
Guglielmo II, detto il Buono, fu protagonista di una politica militare accorta ma non priva di ambizioni. Proviamo a delinearne i capisaldi ed i momenti chiave.
Leggi di più »Il Papato tra Angioini ed Aragonesi
Proviamo ad analizzare il ruolo del Papato tra gli Angioini e gli Aragonesi.
Leggi di più »Francesco d’Aquino, Principe di Caramanico, Viceré di Sicilia
Presentiamo una indagine storica sul vicerè Francesco Maria Venanzio d’Aquino, principe di Carramanico, uno dei protagonisti della Sicilia del Settecento.
Leggi di più »Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, Viceré di Sicilia
Presentiamo una indagine storica sul vicerè Domenico Caracciolo, Marchese di Villamaina, uno dei protagonisti della Sicilia del Settecento.
Leggi di più »Il Tribunale dell’Inquisizione in Sicilia
Procedure e modi utilizzati dal Tribunale dell’Inquisizione nella lotta all’eresia
Leggi di più »I Trastamara ed il Compromesso di Caspe
Il compromesso di Caspe fu il procedimento giuridico che portò la corona d’Aragona ai Trastamara di Ferdinando e di suo figlio Alfonso il Magnanimo.
Leggi di più »