Con questa pasquinata, nella primavera del 1798, gli abitanti della città di Venezia ironizzavano sulla novità introdotta dagli austriaci, le Cedole del Bancogiro. Sto oseo de mona / xe ora che el parta, / el magna l’oro/ e el caga la carta Stampate nei tagli da 10, 50 e 100 ...
Leggi di più »Il Giudizio Statario e la lotta ai briganti ad Este
Il brigantaggio nella Bassapadovana è sempre stato, fino agli anni Quaranta del secolo scorso, endemico. Forse questa condizione fu favorita dalle dure condizioni di vita di allora e dalla sua particolare conformazione geografica, una terra ricca di paludi ed acquitrini, che si estendevano fino al confine con il Ducato di ...
Leggi di più »Il Regno Lombardo-Veneto verso il 1848
La Repubblica di Venezia, colpevole di non essersi opposta con le armi ai francesi ed anzi di essere stata sempre ostile agli Asburgo, non fu restaurata dal Congresso di Vienna. I suoi territori divennero parte di uno stato satellite dell’Impero Asburgico, il Regno Lombardo-Veneto.
Leggi di più »L’Eridano, il battello dei ribelli
Nel 1821 s’inaugurò la navigazione del Po con l’Eridano, un piroscafo a ruote munito di un propulsore a vapore costruito in Inghilterra.
Leggi di più »La presa dell’Arsenale di Venezia
Il 22 marzo del 1848, Daniele Manin, alla testa delle guardie civiche, si impadroniva dell’Arsenale di Venezia. Il brano che segue è tratto da A. Errera, Daniele Manin Venezia (1804-1853).
Leggi di più »La resa di Brescia
Al riaccendersi delle ostilità nel marzo del 1849, alcune città lombarde avevano ripreso le armi contro gli austriaci, e prima di tutte Brescia. Il 23 marzo i suoi abitanti si sollevarono, assediarono gli austriaci nel castello e combatterono strenuamente in quelle che furono chiamate Dieci giornate di Brescia. Per dieci ...
Leggi di più »Porta Tosa e la fuga del Radetzky
Il 22 marzo 1848 i cittadini di Milano presero Porta Tosa, oggi ribattezzata Porta della Vittoria. Nella notte Radetzky scrisse: “Devo evacuare Milano, questa è la più triste ora della mia vita! Tutto il paese è in rivolta, sono minacciato alle spalle dal Piemonte”.
Leggi di più »Risposta del Generale Bellegarde al Proclama di Rimini
Heinrich Joseph Johannes Bellegarde, feldmaresciallo dell’Imperatore d’Austria Francesco I e governatore di Milano, costituì un corpo di spedizione che partecipò alla Battaglia di Tolentino e rispose al Proclama di Murat col “controproclama” che pubblichiamo.
Leggi di più »La nascita dei francobolli
I francobolli nascono nel 1837 in Inghilterra, quando Sir Rowland Hill pubblica a Londra un opuscolo dal titolo Riforma del servizio postale: sua importanza e praticità. Il testo stravolge le regole del servizio perché propone di far pagare la tariffa al mittente e non al destinatario, suggerisce un’unica tariffa che ...
Leggi di più »Il Quadrilatero austriaco
Il Quadrilatero costituiva il più importante baluardo difensivo degli austriaci in Italia, poiché permetteva il controllo militare su un territorio di estrema importanza strategica, nel cuore del Lombardo-Veneto
Leggi di più »