Mantova, Peschiera e Legnago, tre angoli del Quadrilatero degli Austriaci, descritte dal lugotenente del II Reggimento di Fanteria del Regno di Württemberg, M. Biffart (Annuario dell’Italia militare, 1864).
Leggi di più »Le cinque giornate di Milano raccontate da Francesco Zappert
L’articolo che segue è tratto dall’Omnibus pittoresco del 19 giugno 1848. In esso Francesco Zappert, patriota e futuro garibaldino, descrive le note “Cinque giornate di Milano” del marzo di quell’anno.
Leggi di più »Padova 1848: la Rivolta del Bo
Nel 1848 Padova visse aspre e gloriose giornate d’insurrezione contro l’occupazione austriaca. La cosiddetta “Rivolta del Bo” s’accese l’8 febbraio di quell’anno nei luoghi celebri della città: Caffè Pedrocchi e il Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova.
Leggi di più »Litanie dei Pellegrini Lombardi
Queste “Litanie dei Pellegrini Lombardi” sono tratte dall’Omnibus letterario del 7 aprile 1848. Esse riflettono le spinte lombarde verso la liberazione dal dominio austriaco e l’unificazione d’Italia.
Leggi di più »Elogio del riformismo asburgico in Lombardia
Pietro Verri elogia il riformismo asburgico nella Lombardia retta da Maria Teresa d’Austria (Lettere e scritti inediti di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1869).
Leggi di più »