Il 5 giugno del 1944, dopo la liberazione di Roma, Vittorio Emanuele III nominò il figlio luogotenente generale del Regno, in base agli accordi tra le varie forze politiche che formavano il Comitato di Liberazione Nazionale, e che prevedevano di “congelare” la questione istituzionale fino al termine del conflitto. In ...
Leggi di più »La pittura verista di Gioacchino Toma
Gioacchino Toma è il grande nome della pittura verista italiana. Dopo aver esordito con una pittura fondata sul disegno e sui colori tradizionali, riuscì in una elaborazione personalissima ad approdare su lidi innovativi, orientandosi ad un esame diretto ed intimo del dato umano.
Leggi di più »I Seggi di Napoli
Cosa erano i Seggi? Erano anzitutto edifici cittadini, composti da un atrio ed un vano chiuso per le riunioni, ed erano poi “piazze” cioè luoghi di inquadramento socio-topografico delle famiglie aristocratiche. Erano edifici, erano “piazze” ed infine erano unità amministrative: ogni seggio è partecipe dell’amministrazione della città.
Leggi di più »Biografie dell’illuminismo meridionale
Presentiamo tre biografie di illustri esponenti dell’illuminismo meridionale: quelle di Gaetano Filangieri, Domenico Grimaldi e Francesco Mario Pagano.
Leggi di più »Murat ed il 18 Brumaio
La giovinezza di Murat, l’incontro con Napoleone, la campagna d’Egitto ed ora il 18 Brumaio e tutto ciò che rappresentò per lui. Prosegue così la nostra biografia del Maresciallo di Francia.
Leggi di più »Murat in Egitto
Proseguiamo il nostro racconto ricostruendo i fatti che portarono Murat in Egitto, la patria dei Faraoni.
Leggi di più »Il progetto costituzionale di Mario Pagano
Mario Pagano, protagonista della Repubblica del 1799, ebbe un ruolo centrale nella definizione del progetto costituzionale.
Leggi di più »Murat incontra Napoleone
Duecentocinquanta anni fa nacque Murat. Riprendiamo la narrazione della sua vita accingendoci a raccontare del suo incontro con Napoleone.
Leggi di più »La strage di via Medina
La strage di via Medina è uno degli episodi più cupi e sottaciuti della storia repubblicana. Tra il sei ed il dieci giugno del 1946, manifestanti monarchici affollarono le strade di Napoli. Si svilupparono numerosi cortei spontanei che sfilarono più volte al giorno in un clima surriscaldato da provocazioni e ...
Leggi di più »L’ultima condanna a morte in Italia
Poligono di Basse di Stura, 4 marzo 1947, ore 7,41. Tre giovani procedono legati ad una catena, sono i protagonisti dell’ultima condanna a morte in Italia.
Leggi di più »