Con queste parole il gonfaloniere Carlo de Bianchi annunciava nell’ottobre del 1796 l’erezione a Bologna di un Alberto della Libertà:
Leggi di più »Cittadino Giannangelo Braschi, in arte Papa
Quando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma, era il 20 febbraio del 1798, e l’Europa intera assisteva incredula e incapace di agire.
Leggi di più »La Battaglia di Rovereto
La Battaglia di Rovereto ebbe luogo il 18 fruttidoro dell’anno IV della rivoluzione francese (4 settembre 1796 secondo il calendario giuliano) e si svolse fra le truppe francesi dell’Armata d’Italia, condotte da Napoleone Bonaparte, e le forze austriache del generale Davidovitch. Abbiamo già presentato la narrazione delle vicende fatta direttamente ...
Leggi di più »Carlo Emanuele IV terrorizzato dalla Rivoluzione
Nell’ottobre del 1796, Carlo Emanuele IV, succeduto a Vittorio Amedeo III, represse nel sangue una cospirazione rivoluzionaria scoppiata a Pallanza, nell’alto novarese. Fu condannato alla forca l’avvocato Giuseppe Antonio Azari, il 19 novembre del 1796, che era il principale organizzatore del moto. Il corpo d’Azari come monito per la sua ...
Leggi di più »Luigi XVI e Maria Antonietta secondo l’ambasciatore di Prussia
Il Barone di Alvensleben, ambasciatore prussiano a Parigi, in un rapporto del 16 novembre 1787, descriveva così il carattere di Luigi XVI e Maria Antonietta…
Leggi di più »Robespierre contro Brissot
Robespierre tenne un aspro discorso al club giacobino il 2 gennaio del 1792. Si pronunciò quel giorno contro i girondini ed i fautori della guerra rivoluzionaria capeggiati da Brissot. Leggiamo.
Leggi di più »Giuseppe Bonaparte, re di Spagna
Quella di Giuseppe Bonaparte come re di Spagna fu una esperienza penosa e contraddittoria, carica di aspettative e desideri andati in fumo.
Leggi di più »Il Giacobinismo dopo il Termidoro tra Parigi e Napoli
Con la caduta di Robespierre (10 Termidoro – 28 luglio 1794) si apre in Francia il Terrore bianco, ossia la caccia senza quartiere al giacobinismo.
Leggi di più »Il Code Civil: la formazione
Il Code Civil è attualmente in vigore in Francia ed è uno dei più celebri codici civili del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte.
Leggi di più »Giudizio di Buonarroti su Robespierre
Il giudizio di Filippo Buonarroti su Robespierre (tratto da A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1951) è ricavato da una breve biografia che l’italiano scrisse dopo il 1830.
Leggi di più »