E’ una figura completamente avvolta nel mistero. I documenti sono scarsi, le leggende abbondanti. Tutto ciò ha contribuito a creare l’immagine d’un uomo veemente, avventuroso, eroico e cupo. Arduino d’Ivrea cinse la corona di re d’Italia assurgendo, in particolare nella storiografia di scuola risorgimentale, a emblema di una coscienza nazionale ...
Leggi di più »Arduino d’Ivrea contro Enrico II
Astuto quanto ambizioso, Arduino s’approfittò con celerità della dipartita d’Ottone III, radunò i suoi sodali della Marca d’Ivrea e si portò a Pavia facendosi incoronare re d’Italia. Era il 15 febbraio del 1002, lo affiancarono gli Aleramici, gli Obertenghi e tutti i marchesi cui l’Imperatore avva negato diritti, terre e ...
Leggi di più »L’Italia di Arduino
Morto Ottone II, il Sacro Romano Impero visse un periodo di forte destabilizzazione. Anche in Italia il potere degli Ottoniani traballò. A Roma, il vecchio papa usurpatore, Bonifacio VII, ritornò al potere, fece imprigionare Giovanni XIV e lo avvelenò. Il cadavere del papa fu colpito da spade e lance, abbandonato, ...
Leggi di più »