L’honor Neapolis
Un grande taglio col passato si verificò a Napoli quando papa Analceto concesse l’honor Neapolis eiusque pertinentiarum a Ruggero II.
Leggi tuttoUn grande taglio col passato si verificò a Napoli quando papa Analceto concesse l’honor Neapolis eiusque pertinentiarum a Ruggero II.
Leggi tuttoLa Scuola Medica Salernitana è una delle scuole più importanti della storia della medicina, ai suoi principi si rifanno ancora
Leggi tuttoOtranto è la città più orientale d’Italia. Di probabile fondazione cretese, fu già sotto i romani il centro più importante
Leggi tuttoIl castello di Montefusco svolse un ruolo cruciale nella contesta tra Ruggero e Rainulfo e i suoi cavalieri furono protagonisti
Leggi tuttoConcentriamoci sulla contabilità nel regno normanno di Sicilia, partiamo però dall’evoluzione del tarì. Eccezion fatta per il Protocollo del nuovo
Leggi tuttoGuardiamo da vicino i tarì arabo-normanni. Con rozza sintesi si può dire che per tutto il Medioevo la monetazione islamica
Leggi tuttoPietro da Eboli, sodale di Enrico VI, tacciò Tancredi d’Altavilla, unto a Palermo nel 1189, d’aver ricevuto una “unzione illegittima”:
Leggi tuttoUno degli aspetti simbolici di grande interesse della regalità medioevale è rappresentato dall’unzione del re. Clodoveo, capostipite della dinastia dei
Leggi tuttoIl sistema difensivo di Otranto, così come ci appare oggi, con la mole possente del castello, la cinta bastionata delimitante
Leggi tuttoIl 25 dicembre del 1194, Enrico VI di Svevia cinse la corona di Sicilia. Il giorno dopo nacque suo figlio
Leggi tutto