Salta al contenuto
venerdì, Luglio 1, 2022
Ultimo:
  • La dinastia dei Severi
  • La Battaglia di Rovereto descritta da Napoleone
  • Quota 90
  • Il culto del Crocifisso di Monreale
  • Vincenzo Cuoco descritto da Gabriele Pepe

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Sabina

Centro 

La villa rustica di Catone

8 Novembre 20204 Ottobre 2019 historiaregni 0 commenti ager Sabinus, agricoltura, Antica Roma, arbustum, Campania, Catone, Catone il Censore, Censore, Cerreto Laziale, De agri cultura, Impero Romano, località Arnalicchio, Marco Porcio Catone, Roma, Romani, Sabina, Villa rustica

Tra gli inizi del II secolo e la fine del I a.C., si diffonde a Roma un prototipo di villa

Leggi tutto
Centro 

L’Abbazia di Santa Maria di Farfa

6 Luglio 20206 Luglio 2020 historiaregni 0 commenti Abbazia di Santa Maria di Farfa, castelnuovo, Ducato di Spoleto, Emilia, Fara Sabina, Frasso, Lombardia, Marche, Mompeo, Montopoli di Sabina, Patrimonio di Pietro, Pozzaglia, Sabina, Salisano, Toscana, Tribuco

L’Abbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero che sorge in Sabina, nel reatino. L’abbazia nel Medioevo ebbe una

Leggi tutto
Centro 

La formazione dello Stato Pontificio

27 Dicembre 201810 Febbraio 2021 historiaregni 0 commenti Ancona, Avignone, Bertrand de Got, Camera Apostolica, Campagna, Chiesa, Clemente V, Colonna, curia romana, Davide Alessandra, Ducato di Spoleto, Innocenzo III, Lazio, Marca Anconitana, Marche, Marittima, medioevo, Orsini, Papa, Patrimonio, Province Pontificie, Roma, Romagna, Sabina, signorie feudali, Stato pontificio, Umbria, Viterbo

La trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.