Nella storia l’intreccio di interessi dinastici e politiche familiari ha condotto su percorsi tortuosi ed inaspettati le discendenze di molti protagonisti di eventi cruciali, poi, l’esigenza di accrescere e trasmettere gli ingenti patrimoni ha creato nuovi legami familiari, fondanti sulla preminenza della convenienza economica, a cavallo degli stati e travalicando ...
Leggi di più »Il falso mito delle “scarpe di cartone”
Molto spesso si sente parlare delle famigerate “scarpe di cartone”, con le quali, secondo una diffusa convinzione, i soldati italiani avrebbero affrontato la campagna di Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, andando incontro ad esiti terribili per via delle calzature assolutamente inadeguate, addirittura con la suola realizzata in cartone pressato. ...
Leggi di più »Francesco Baracca
La Prima Guerra Mondiale si caratterizzò per l’impatto dirompente della tecnologia, in particolare con l’emergere l’arma aerea sui campi di battaglia, che fece nascere una nuova epica ed apparire nuovi protagonisti: i piloti. Questi moderni cavalieri dell’aria sui primi pioneristici aeroplani, in legno e tela, sfidavano il cielo ed i ...
Leggi di più »Lo strano caso dei Borbone di Roccaguglielma
Con la fine del Regno delle Due Sicilie i molteplici rami dei Borbone di Napoli si frammentarono in Italia ed all’estero, seguendo percorsi e vicende assai diversificati, fino a sfociare in talune aperte contrapposizioni. Le varie famiglie che discesero dai monarchi delle Due Sicilie hanno sempre mantenuto, però, quale elemento ...
Leggi di più »I Savoia al fronte nella Grande Guerra
Nel corso della Prima Guerra Mondiale la real casa di Savoia fu attivamente presente al fronte, testimoniando a tutti i livelli il suo essere dinastia nazionale, pienamente partecipe delle complesse vicende che l’Italia affrontava e conscia del proprio compito di essere guida della nazione. Restando fedeli alla plurisecolare tradizione di ...
Leggi di più »Ferdinando di Savoia, il Re di Sicilia che non fu mai
Nel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie ebbe, per brevissimo tempo e solo virtualmente, un nuovo effimero Re, proveniente dal Piemonte oltre dieci anni prima che il sabaudo Vittorio Emanuele II riunisse anche la Trinacria sotto l’unica ...
Leggi di più »I caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza
La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane, nel quale il senso di appartenenza comunitaria era ancora in fase di costruzione dopo appena un cinquantennio di storia unitaria.
Leggi di più »Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori “Soldati Campani nella Guerra Civile Spagnola”, il nuovo volume dei Quaderni di Historia Regni, collana di libri edita in collaborazione con la D’Amico Editore. Dopo “Carlo di Borbone” del 2016 e “Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola” del 2017, ...
Leggi di più »Federico Colonna nell’assedio di Tarragona
Il volume “Condottieri e battaglie della Napoli Spagnola” è il secondo interessante contributo alla storia del Meridione provenente dal costante lavoro del sito Historia Regni.
Leggi di più »Vittorio Amedeo di Savoia, re di Sicilia
Alla fine del primo decennio del ’700, dopo la conclusione della Guerra di Successione Spagnola, sui regni di Napoli e Sicilia tramontò definitivamente l’astro della corona di Spagna, il lungo periodo vicereale, che durava dal 1503, si concluse con un’epoca complessa ed instabile, laboratorio delle alchimie politiche della grande diplomazia ...
Leggi di più »