Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »Monte Sant’Angelo e le sue vestigia medievali
Centro di irradiazione del culto di San Michele, Monte Sant’Angelo è un gioiello tutto da scoprire. La Via Sacra Langobardorum dal Tavoliere settentrionale si addentra nel vallone di Santa Maria di Stignano, raggiunge il convento di San Matteo, presso San Marco in Laminis, e la chiesa di Santa Maria delle ...
Leggi di più »Il Pozzo della Madonna
A partire dal 29 agosto fino al primo settembre, hanno inizio le festività in onore della Madonna del Pozzo, co-protettrice del Regno delle Due Sicilie, venerata in Capurso, Bari. La storia della apparizione mariana, nel piccolo centro alle porte di Bari, ha origini molto antiche. Difatti, tempo prima che si ...
Leggi di più »Scanderbeg, atleta di Cristo
Negli ultimi anni la musica popolare ha avuto un ruolo fondamentale per la riscoperta della storia, spesso dimentica dell’Italia meridionale. Tra i tanti autori e gruppi folk protagonisti di questo fenomeno, un posto di rilievo lo merita il gruppo Terra Nostra, i cui componenti sono originari di Foggia e dintorni. ...
Leggi di più »