Salta al contenuto
mercoledì, Marzo 29, 2023
Ultimo:
  • All’origine degli zingari
  • La Battaglia di Montebello
  • L’honor Neapolis
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

san Leone I

Sud 

Biografie cluniacensi del Sud Italia

9 Luglio 201831 Gennaio 2023 historiaregni 0 commenti abate di Montecassino, Abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni, Abbazia di Cluny, Alessandro II, beato Urbano II, Bruno di Colonia, Calabria “ulteriore”, Canossa, Cava dei Tirreni, Châtillon-sur-Marne, Cilento, Clemente III, cluniacensi, Cluny, Colonia, Concilio di Clermont-Ferrand, congregazione cavense, de Châtillon, Desiderio, Duomo di Reims, Enrico IV, eremo di Santa Maria, Francia, germania, Grenoble, Hartenfaust, Italia, Italia Meridionale, Lagery, Landuino, Manasse de Gournay, Monastero di Perdifumo, monastero di Santo Stefano, monastero di Sant’Arcangelo, Montecassino, Ordine Benedettino, Ostia, Ottone de Châtillon, Papa Gregorio VII, Piccolo Ufficio della Beata Vergine, Policastro, Reggio Calabria, Reims, Roma, Ruggero d’Altavilla, Salerno, San Cuniberto, san Leone I, san Pier Damiani, San Pietro Pappacarbone, san Roberto, Santa Sede, sant’Alferio, Seche Fontaine, Serra San Bruno, Sud-Italia, Terracina, Tivoli, Torre, Ugo di Châteauneuf, Urbano II, Velletri, Vittore III

Urbano II, Bruno di Colonia e San Pietro Pappacarbone: biografie cluniacensi del Sud Italia.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.