Storia del Cristianesimo: le grandi eresie
Dopo gli importanti inizi con San Paolo, i grandi tentativi di esporre in modo compiuto la fede cristiana si arenarono
Leggi tuttoDopo gli importanti inizi con San Paolo, i grandi tentativi di esporre in modo compiuto la fede cristiana si arenarono
Leggi tuttoAutore del terzo Vangelo, Luca chi era? San Girolamo, agli inizi del V secolo, lo descrive come “un medico di
Leggi tuttoL’antichità greca, romana e cristiana ci ha lasciato un gran numero di lettere, circa quindicimila.
Leggi tuttoPaolo, divenuto ben presto l’apostolo dei pagani, nel suo epistolario ci mette a conoscenza delle diverse chiese da lui fondate.
Leggi tuttoLa cosmografia biblica eredita le tradizioni dei popoli del Vicino Oriente.
Leggi tuttoUno degli episodi del Nuovo Testamento che meglio descrivono i risultati della predicazione paolina in Asia è rappresentato dal tumulto
Leggi tuttoFondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali
Leggi tuttoIl Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. segna un momento fondamentale di svolta nella prima comunità cristiana.
Leggi tuttoSan Paolo Fuori le Mura è una basilica patriarcale voluta da Costantino e consacrata da Papa Silvestro il 18 novembre
Leggi tutto