Salta al contenuto
mercoledì, Agosto 10, 2022
Ultimo:
  • Il Palazzo della Ragione
  • Alessandro Farnese, il “grancardinale”
  • Foibe e deportazioni
  • I castelli della Valle d’Aosta
  • Il ceto dei togati nella Napoli spagnola

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Schipa

Sud 

La politica dell’amalgama

1 Novembre 201924 Aprile 2022 historiaregni 0 commenti 1820, amalgama, Blanch, Calderari, carboneria, Carrascosa, Costituzione, de Medici, decennio francese, Donato Tommasi, Ferdinando I, Gaetano Filangieri, Gioacchino Murat, Giudice di Pace, Giuseppe Bonaparte, Londra, Luigi de' Medici, Luigi de' Medici di Ottajano, Marchese del Circello, Marchese di Casalicchio, Mario Pagano, Melchiorre Delfico, Murat, Napoleone Bonaparte, Napoli, principe di canosa, Regno delle Due Sicilie, Restaurazione, Schipa, Sicilia

La seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.

Leggi tutto
Sud 

La flotta del Viceregno austriaco di Napoli

10 Aprile 201620 Ottobre 2021 historiaregni 1 commento Adriatico, Asburgo, Austria, austriaci, carlo VI, Carlo VI d'Asburgo-Austria, Compagnia imperiale d'Ostenda delle Indie orientali ed Occidentali, Fiume, Francia, Gian Luca Pallavicini-Centurione, Giunta di Marina e Commercio, Giunta Suprema, Guerra di Successione Polacca, Marina da guerra, Monarchia asburgica, Napoli, Puglia, Reggio Calabria, Regno di Napoli, Sardegna, Schipa, Sicilia, Spagna, Storia navale, trattato di Rastatt, Trieste, Venezia, viceré Althann, Viceregno Austriaco

Siglato il Trattato di Rastatt nel 1714, Carlo VI d’Asburgo-Austria estendeva i suoi domini ad ampi territori costieri, a Napoli

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.