Salta al contenuto
domenica, Luglio 3, 2022
Ultimo:
  • La dinastia dei Severi
  • La Battaglia di Rovereto descritta da Napoleone
  • Quota 90
  • Il culto del Crocifisso di Monreale
  • Vincenzo Cuoco descritto da Gabriele Pepe

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

signore di Molelos

Sud 

La famiglia de Napoles, un tassello degli storici legami tra Napoli ed il Portogallo

18 Dicembre 201520 Gennaio 2022 historiaregni 0 commenti Alfonso IV, Alfonso V, Algarve, Angioini, António Vieira de Tovar Magellano e Albuquerque, Banda Oriental, battaglia del rio Salado, battaglia di Toro, Bothulho, Carlo II d'Angiò, Castanheria, Castiglia, Conte di Gravina e di Alba, Corjas, de Napoles, Duca di Durazzo, Estevao de Napoles, Francisco de Paulo Vieira da Silva di Tovar e Napoles, Giovanni d’Angiò Durazzo, Giovanni I del Portogallo, Giovanni II, Giovanni VI, Henrique Esteves da Veiga de Napoles, invasione napoleonica, invasione portoghese, Joao Esteves da Veiga de Napoles, Leonardo Esteves de Napoles, Manuele I di Portogallo, marchese di Belavista, Mediterraneo, Michele I, miguelisti, Montargil, Nandufe, Napoli, Palazzo di Molelos, Penela, Portogallo, Principe di Acaia, Re Michele I, Regno di Napoli, saraceni, Seia, signore di Molelos, Signore di Salvaterra de Magos, Sovrano d'Albania, Stefano di Durazzo, Sud-Italia, Tondela, Uruguay, Vacarica, Veiga de Santa Maria, Vila Nova de Monsarros, Visconte di Molelos, Viseu, Woods

Torniamo ancora ad indagare sui rapporti tra il Sud Italia ed il Portogallo, due terre accomunate da vicende storiche e

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.