Come ringraziamento per l’aiuto ricevuto, il 3 aprile 1077 l’Imperatore Enrico IV nominava Sigeardo di Beilstein, già Patriarca di Aquileia, Duca del Friuli dando così origine al Principato Ecclesiastico di Aquileia, feudo diretto del Sacro Romano Impero.
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: i 443 milioni di Napoli
Navigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete degli antichi stati italiani, ben 443 milioni appartenevano al Regno delle Due Sicilie. Come dire che nello stato dei Borbone c’erano il doppio dei soldi che nel resto d’Italia. A dichiararlo è Francesco Saverio Nitti in Nord ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: l’oro del Sud
In rete succede di tanto in tanto di imbattersi in affermazioni quantomeno singolari sull’oro del Sud. Si legge che il Regno di Sardegna si era dotato di un sistema monetario che prevedeva l’emissione di carta moneta sciolta da ogni controvalore in oro e che invece quello borbonico emetteva solo monete ...
Leggi di più »