Ancora padroni del Monte Nero, tenevamo al principio del 1916 trincee in terreni difficili, franosi, precari in tutta la conca di Plezzo e sulla dorsale Sleme-Merzli. Alcune posizioni furono abbandonate volutamente ed una nuova linea difensiva fu predisposta dal Krad Vhr (Monte Grad) al Monte Iessa, Costa Raunza e Costa ...
Leggi di più »Memorie della Grande Guerra: avanzata nell’Alto Isonzo
Il fiume che dà il nome all’intera area nasce a 1100 metri di quota nelle Alpi Giulie. Nello specifico, l’area dell’Alto Isonzo è delimitata dai rilievi del tratto fra Plezzo e Tolmino. I luoghi che vanno ad elencarsi sono oggi tutti sloveni ovvero Plezzo (Bovec), Caporetto (Kobarid), Tolmino (Tolmin) e ...
Leggi di più »