Nella lingua italiana corrente la parola “Turco” indica l’appartenenza ad un determinato gruppo etnico ma nel Veneto del XVII secolo la parola identificava piuttosto una persona di fede islamica… Quindi il cosiddetto “Fondaco dei Turchi” era in realtà destinato ad ospitare tutti quegli stranieri, di religione musulmana, che per motivi ...
Leggi di più »La riserva navale veneziana nel Settecento
Nel secondo volume di “Storia della Marina Veneziana”, opera di Mario Mocenigo, si legge: “Nell’Arsenale, appena cessata nel 1718 la guerra col turco vennero sospese le costruzioni navali. Le navi che già erano sullo scalo vi rimasero incompiute per diversi anni. I vascelli Sant’Ignazio e San Iseppo furono ad esempio ...
Leggi di più »La campagna austro-ungarica del 1878 in Bosnia-Erzegovina
Conclusasi la guerra russo-turca, al congresso di Berlino del 1878, il ministro degli esteri austro-ungarico Gyula Andrássy conseguì un importante risultato per Vienna. L’Austria-Ungheria poteva occupare la Bosnia-Erzegovina e collocare sue guarnigioni nel Sangiaccato di Novi Pozar, sebbene questi territori restassero nominalmente turchi.
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici
Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era il Cardinale Ippolito d’Este, fratello del Duca di Ferrara, e Capitano Generale era il Monsignor Paul de Barhe, signore di Thermes, giunto da Marsiglia dopo essersi imbarcato sui vascelli turchi ...
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento imperiale
Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti di Provenza e, dopo l’impresa di Mahdia, opera della flotta imperiale allestita da Andrea Doria e da Giovanni de Vega, viceré di Sicilia, l’ambasciatore francese presso la Sublime Porta, d’Armon, ...
Leggi di più »I vicerè austriaci e la ricostruzione della flotta napoletana
Con questo articolo analizzeremo l’impegno dei vicerè austriaci nella ricostruzione della flotta napoletana.
Leggi di più »L’Ordine di Santo Stefano, aspetti e vicende della flotta del Granducato di Toscana
La flotta del Granducato di Toscana era organizzata intorno all’Ordine di Santo Stefano, creato appositamente per la guerra navale contro il Turco. Un organismo singolare, che ebbe un solo eguale: l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Leggi di più »Madrid, recensione della mostra “Carlos III: Proyección exterior y científica de un reinado ilustrado” ed intervista al curatore
Il 20 gennaio 1716 il marchese de Montealegre era impegnato a mantenere liberi i dintorni e gli accessi al Real Alcazar di Madrid. All’interno del regio palazzo, aiutato da Madame Copené, era venuto al mondo il primo dei sette figli di Elisabetta Farnese e Filippo V. Battezzato con il nome ...
Leggi di più »