Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Supremo Consiglio d’Italia

Sud 

Introduzione alle vicende politiche del Viceregno spagnolo di Napoli

8 Settembre 201522 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Amsterdam, aragonesi, Austria, Capriglia Irpina, Carlo V d'Asburgo, Castiglia, cattolicesimo romano, Concilio di Trento, Consalvo de Cordoba, Controriforma, Duca D'Alba, Ducato di Milano, Federico di Toledo, Ferdinando il Cattolico, Filippo II, Firenze, Francia, Francisco Elijad de Tajada, Gian Pietro Carafa, Giovanna d'Aragona, Giovanni da Nola, Gran Capitano, Madrid, Marchese di Villafranca, Maria Ossorio Pimentel, Mediterraneo, Milano, Napoli, Napoli spagnola, Pace di Cateau-Cambrésis, Pace di Madrid, Paolo IV, Papa Innocenzo XII, Parlamento di Sicilia, Pedro Alvarez de Toledo, pirati barbareschi, Protestantesimo, Reale Basilica Pontificia di San Giacomo degli Spagnoli, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Sardegna, Sforza, Sicilia, Spagna, Stato dei Presidi, Supremo Consiglio d’Italia, Tajada, Tercios, Viceregno Spagnolo

Con l’ingresso in Napoli nel gennaio del 1504 del Gran Capitano, Consalvo de Cordoba, sotto i vessilli di Ferdinando il

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.