Salta al contenuto
domenica, Marzo 26, 2023
Ultimo:
  • Storia del Cristianesimo: i monofisiti
  • L’eccidio di Kindu
  • L’esploratore Antonio Cecchi
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Tempio di Giove

Nord 

Trieste e Colle San Giusto

11 Febbraio 201915 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Andrea Rapicio, Ara della III Armata, Asburgo, Attilio Selva, Bastione Lalio, Bastione Pomis, Bastione Rotondo, Capitano Imperiale, Cappella di San Giovanni, Cappella di San Michele al Carnale, Carlo Polli, Castello di San Giusto, Cattedrale di San Giusto, Cattedrale di Trieste, Colle San Giusto, Duca d’Aosta, Enea Silvio Piccolomini, Enrico Del Nebbio, Enrico Toti, Federico III, Gerolamo Decio, Giorgio di Tschernembl, Giovanni de Hoyos, Giulio Cesare, Giuseppe Caprin, grande guerra, Guido Cadorin, Imperatore Federico III, Impero Romano, Lapidario Tergestino, melone con l'alabarda, Micheze e Jacheze, Monumento ai Caduti della Grande Guerra, Museo del Castello, Niccolò Hamilton, Ottaviano Augusto, Palazzo del Municipio, Papa Pio II, Piazza Unità d'Italia, Piazzale delle Milizie, Repubblica veneta, Rinaldo Scarlicchio, Risorgimento, Roma, San Giusto, Spontanea Dedizione all’Austria, Tempio di Giove, Tergeste, Trieste, Venezia, vescovo di Trieste, Vittorio Emanuele III

Colle San Giusto domina Trieste con tutte le vestige del suo passato. Vi si trovano la Cattedrale e le cappelle

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.