Salta al contenuto
lunedì, Maggio 23, 2022
Ultimo:
  • La moneta dell’Impero Yuan
  • La seconda guerra anglo-afghana
  • La conquista del corpo. La violenza sessuale dei nazisti ad Est
  • Gioberti e il Gesuita Moderno
  • 1857, lo stato d’assedio a Carrara

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Tiberio

Centro 

L’imperatore Galba

2 Giugno 202026 Luglio 2019 historiaregni 0 commenti Antica Roma, Gaio Svetonio Tranquillo, Galba, Imperatore Servio Sulpicio Galba, Impero Romano, Nerone, Roma, Tiberio

Gaio Svetonio Tranquillo, in “Vita dei Cesari”, ci lascia questa dettagliata biografia dell’Imperatore Servio Sulpicio Galba.

Leggi tutto
Archivio 

Teutoburgo, la strage di Varo

13 Settembre 20191 Maggio 2021 historiaregni 0 commenti Arminio, Augusto, barbari, Cherusci, Druso, germania, germanici, Kalkriese, Osnabruck, Publio Quintilio Varo, Reno, Romani, Segeste, Siria, Teutoburgo, Tiberio, Varo

Nelle regioni settentrionali della Germania già all’inizio di settembre il clima può risultare freddo e piovoso, caratterizzato da nuvoloni bassi

Leggi tutto
Sud 

La morte di Ottaviano Augusto a Nola

15 Settembre 201826 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Acerra, Baia, Bovile, Campania, Campo Marzio, Capo Miseno, capri, Carlo Carafa, flotta del Tirreno, Frosinone, Gaio Tranquillo Svetonio, Mausoleo, Napoli, nola, Ottaviano Augusto, Pompei, pozzuoli, Roma, Seggio di Nilo, Tacito, Tempio di Augusto, Tevere, Tiberio, Urbe, Via Flaminia

Ottaviano Augusto morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C., verso le nove di sera, a quasi settantsei anni.

Leggi tutto
Sud 

La rivolta degli schiavi di Brindisi

2 Aprile 201726 Marzo 2019 historiaregni 2 commenti Adriatico, Basilicata, Brindisi, Cuzio Lupo, Puglia, Ravenna, Roma, Sicilia, Spartaco, Staio, Tacito, Tiberio, Tito Curtisio

Sotto Tiberio, una rivolta di schiavi stava per infiammare Brindisi. Finì nel sangue e nel dimenticatoio.

Leggi tutto
Sud 

Il sito archeologico di Sepino

16 Marzo 201726 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Antichi Romani, Campobasso, Druso, epoca augustea, Germani, Molise, Postierla del Matese, Roma antica, Sanniti, Sepino, Terravecchia, Tiberio

Punto d’incontro e di scambio di prodotti agricoli e pastorali, Sepino è un antico insediamento romano sorto quando i Sanniti,

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.