Tiziano ed i Farnese
Col suo arrivo a Napoli, Carlo di Borbone ordinò il trasferimento in città della straordinaria raccolta d’arte ereditata dalla madre,
Leggi tuttoCol suo arrivo a Napoli, Carlo di Borbone ordinò il trasferimento in città della straordinaria raccolta d’arte ereditata dalla madre,
Leggi tuttoA capo di una corte di oltre 300 persone, intelligente, diplomatico, ricco, Alessandro Farnese era stato fatto cardinale dal nonno
Leggi tuttoIl mondo dell’Adriatico, chiuso con la fortezza di Corfù, era il mondo della Repubblica di San Marco ed è qui
Leggi tuttoFormatasi nella raffinata Ferrara, Isabella d’Este è un vero e proprio simbolo del Rinascimento.
Leggi tuttoVenezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i
Leggi tuttoA Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di
Leggi tuttoSu di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi tuttoUna imponente tela conservata al Museo Nacional del Prado, a Madrid, ci consegna le immagini di Alfonso d’Avalos, marchese del
Leggi tuttoFino al 1797 il Palazzo Ducale di Venezia fu la residenza del Doge, simbolo per eccellenza del grande valore della
Leggi tuttoLa mattina del 1 novembre del 1755, festa d’Ognissanti, un violento terremoto colpì Lisbona, Setúbal e l’Algarve. Nella capitale portoghese
Leggi tutto