Venezia dopo la terza guerra carlista divenne definitivamente il quartier generale del tradizionalismo ispanico, Carlo Maria – senza considerare i suoi innumerevoli viaggi per il mondo – la prese stabilmente a sua dimora e a Palazzo Loredan allestì la sua reggia-museo, con le bandiere del movimento e i cimeli di ...
Leggi di più »I Carlisti a Venezia
A Venezia con il termine Lista si indicavano un tempo quei tratti di strada che godevano di una condizione di extraterritorialità, posti davanti alle ambasciate dei paesi stranieri. La più famosa è la Lista di Spagna, nei pressi della stazione ferroviaria a Cannaregio, che prende nome appunto dall’ambasciata spagnola che ...
Leggi di più »Juan Dó, il Maestro dell’Annuncio ai pastori
Su di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi di più »Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara
Una imponente tela conservata al Museo Nacional del Prado, a Madrid, ci consegna le immagini di Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara, mentre arringa le sue truppe in armatura cinquecentesca.
Leggi di più »Il Palazzo Ducale di Venezia
Fino al 1797 il Palazzo Ducale di Venezia fu la residenza del Doge, simbolo per eccellenza del grande valore della cultura e della civiltà veneziana.
Leggi di più »Il Terremoto di Lisbona del 1755
La mattina del 1 novembre del 1755, festa d’Ognissanti, un violento terremoto colpì Lisbona, Setúbal e l’Algarve. Nella capitale portoghese il sisma fu accompagnato da uno tsunami con onde alte venti metri.
Leggi di più »Carlo V visto da vicino. Intervista a Rafael Rodrigo Fernández
Rafael Rodrigo Fernández, docente di Storia contemporanea e spagnola alla Kensigton School (Pozuelo de Alarcón, Madrid), presidente dell’Asociación de Estudios Históricos Austrias Mayores, nonché volto noto del programma televisivo spagnolo Tiempos Modernos, ha collaborato al secondo quaderno di Historia Regni con un saggio sui soldati napoletani nella battaglia di Nordlingen ...
Leggi di più »Il Tercio di Napoli e la battaglia di Mühlberg
La battaglia di Mühlberg si combatté il 24 aprile del 1547. Quel dì le truppe imperiali del Sacro Romano Impero, guidate da Carlo V, e le truppe della Lega di Smalcalda, al comando del Principe elettore di Sassonia, Giovanni Federico, si scontrarono in una battaglia epica.
Leggi di più »La moda maschile nell’Età di Filippo II
Con questo articolo ci soffermiamo sulla moda maschile cinquecentesca così come possiamo conoscerla dai numerosi dipinti che ritraggono Filippo II, “el Rey prudente”, il sovrano cristianissimo della vittoria di Lepanto, della rivolta delle Fiandre, della conquista del Portogallo e delle Filippine, della sconfitta della Armada Invencible, un uomo che, nei ...
Leggi di più »