1784, Venezia contro Tunisi
Sul finire del Settecento, le mai sopite ostilità tra Venezia e Tunisi esplosero in un incidente nel quale restarono coinvolti
Leggi tuttoSul finire del Settecento, le mai sopite ostilità tra Venezia e Tunisi esplosero in un incidente nel quale restarono coinvolti
Leggi tuttoAbu Salim Abd Allah al Ayyasi visitò Tripoli nel 1664 descrivendola con queste parole: “Ha edifizi graziosi, piazzali ampi, mura
Leggi tuttoSconfitto e fatto prigioniero nella Battaglia di Pavia, re Francesco I di Francia scrisse a sua madre che “tutto era
Leggi tutto“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando
Leggi tuttoRichard Tully operò a Tripoli nel 1785, come funzionario consolare britannico nell‘Impero Ottomano e console generale di sua maestà britannia
Leggi tuttoQuella che segue è la ricostruzione di uno scontro sostenuto dal comandante sardo Vittorio Porcile contro i corsari tunisini il
Leggi tuttoL’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina
Leggi tuttoNel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una
Leggi tuttoGarcia de Toledo, secondogenito di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca e viceré di Napoli, nacque a Villafranca del Bierzo,
Leggi tuttoI regni di Napoli e Sicilia sono al centro del quarto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico Editore nel 2019, contenente cinque
Leggi tutto