Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »Sogni di fuga per Francesco I di Francia prigioniero a Madrid
Il 24 febbraio 1525 ebbe luogo la famosa battaglia di Pavia nella quale Francesco I di Francia fu sconfitto e fatto prigioniero. Per ordine dell’imperatore, avrebbe dovuto essere portato a Napoli, ma chiese egli stesso di essere condotto in Spagna. Dalla fortezza di Pizzighettone, fu portato a Villafranca, da qui ...
Leggi di più »I cavalieri del Regno di Napoli
I “Dialogi” di Giulio Cesare Capaccio sono una vera e propria fonte storica di notizie, memorie ed idee. Ne traiamo degli stralci sul valore, il merito e la dignità dei cavalieri del Regno di Napoli.
Leggi di più »Juan Dó, il Maestro dell’Annuncio ai pastori
Su di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi di più »Itinerari caravaggeschi a Napoli
Si è soliti attribuire ai due soggiorni di Caravaggio a Napoli, nel 1606-07 e nel 1609-1610, la svolta che la pittura del Regno subì in quel secolo.
Leggi di più »La Corona d’Aragona ed il Libro del Consolato del Mare
Il Llibre de Consolat de Mar o Libro del Consolato del Mare rappresenta un testo giuridico fondamentale per la regolamentazione dei traffici via mare del basso Medioevo in quanto non a torto può considerarsi come il primo tentativo di codificazione marittima della nuova potenza talassocratica del secolo XIV: gli Aragonesi.
Leggi di più »I Trastamara ed il Compromesso di Caspe
Il compromesso di Caspe fu il procedimento giuridico che portò la corona d’Aragona ai Trastamara di Ferdinando e di suo figlio Alfonso il Magnanimo.
Leggi di più »Alfonso d’Aragona e l’assedio di Gaeta
Proteso a far valere i suoi diritti in ragione dell’adozione voluta da Giovanna II, Alfonso d’Aragona portò i suoi navigli nel golfo di Gaeta nel giugno del 1435.
Leggi di più »Federico Colonna nell’assedio di Tarragona
Il volume “Condottieri e battaglie della Napoli Spagnola” è il secondo interessante contributo alla storia del Meridione provenente dal costante lavoro del sito Historia Regni.
Leggi di più »Condottieri e Battaglie della Napoli Spagnola
Il portale Historia Regni è lieto di presentare ai suoi lettori il secondo volume dei Quaderni di Historia Regni, la collana di libri edita dalla D’Amico Editore con approfondimenti sulla storia del Sud Italia. Dopo “Carlo di Borbone”, edito nel 2016, questo secondo quaderno, raccoglie cinque saggi di storia militare incentrati ...
Leggi di più »