Nicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino V. Imperatore di Bisanzio”, “Irene, Imperatore di Bisanzio” e diversi altri testi ed articoli a carattere scientifico. Lo ringraziamo per la disponibilità con cui ci ha concesso questa intervista.
Leggi di più »Massimo D’Azeglio
Massimo D’Azeglio nacque a Torino nel 1798, in pieno trambusto napoleonico. Suo padre, il marchese Cesare d’Azeglio, gran croce dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, sfuggendo all’invasione del Piemonte, lo destinò agli studi a Firenze, presso gli Scolopi.
Leggi di più »I caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza
La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane, nel quale il senso di appartenenza comunitaria era ancora in fase di costruzione dopo appena un cinquantennio di storia unitaria.
Leggi di più »Il dovere del ricordo del genocidio degli istriani e dei dalmati
L’esodo di massa dalla Dalmazia, da Fiume, dall’Istria che si verificò al termine della Seconda Guerra Mondiale ha segnato la progressiva sostanziale cancellazione del più che bimillenario insediamento italiano in Istria e Dalmazia, rappresentando un momento epocale e drammatico della storia di queste terre e portando a compimento un processo, ...
Leggi di più »La germanizzazione forzata dell’Alto Adige
L’argomento della progressiva germanizzazione dell’Alto Adige è complesso, controverso ed almeno in parte oscuro. Un tentativo di brevissima sintesi può essere il seguente.
Leggi di più »