Salta al contenuto
martedì, Ottobre 3, 2023
Ultimo:
  • La Badia di Santa Maria de Olearia di Maiori
  • Carmine Nicola Caracciolo, vicerè del Perù
  • Le avvelenatrici di Palermo
  • Torino capitale
  • Le case dei contadini in Campania all’inizio del Novecento

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Ventennio

Sud 

Napoli nel “periodo africano”

15 Marzo 20176 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Africa, Ansaldo di Pozzuoli, Bagnoli, castellammare di stabia, Colonialismo, Colonie, Ente Autonomo Volturno, Europa, Fascismo, Fuorigrotta, ILVA di Bagnoli, IMAM, Industrie meccaniche aeronautiche meridionali, Istituto per i Motori, ISVEIMER, Italia Meridionale, Meridione, Napoli, Pomigliano d'Arco, Porto di Napoli, pozzuoli, Società Navalmeccanica per le industrie cantieristiche e navali, Società Raffinerie, Stabilimenti calce e cementi di Castellammare di Stabia, Stazione marittima di Napoli, Sud, Sud-Italia, Ventennio

La vita economia di Napoli nel Ventennio resta poco analizzata. Proviamo ad introdurre degli elementi di studio sicuri di riscuotere la

Leggi tutto
Sud Terre irredenti e colonie 

La lapide delle “inique sanzioni”

1 Novembre 201621 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Adigrat, Adua, Africa Orientale Italiana, blocco commerciale, Carrara, Etiopia, Fascismo, Impero Italiano, Inque sanzioni, invasione dell'Etiopia, Italia, lapide delle inique sanzioni, Marigliano, marmo di Carrara, Mussolini, Napoli, Regno d'Italia, Società delle Nazioni, Ventennio

Le pietre spesso raccontano storie dimenticate.  E’ il caso della lapide delle inique sanzioni a Marigliano.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.