Per diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya. Col Patto di Londra si era riusciti ad ottenere il riconoscimento britannico della presenza e degli interessi italiani in Arabia e nel Mar Rosso. L’irruzione sulla scena di Ibn Saud, ...
Leggi di più »Il Belgio dopo sessant’anni chiede scusa al Congo
A 60 anni esatti dall’indipendenza del Congo e dalle atrocità che i belgi hanno inflitto alla popolazione a cui avevano espropriato terra e beni, il re Filippo rompe il muro del silenzio e chiede scusa ai congolesi. E la prima volta che un esponente della famiglia reale più contestata d’Europa ...
Leggi di più »Carlo Piaggia in Equatoria. Un esploratore anticolonialista
Carlo Piaggia viaggiò nelle regioni più selvagge e inesplorate dell’Africa: isolato, completamente privo di appoggi esterni e dotato peraltro anche di scarsi strumenti culturali, Piaggia seppe comunque guadagnarsi un posto d’onore tra i grandi esploratori africani dell’epoca. Le sue memorie sono state pubblicate postume da Vallecchi solo nel 1941. Il ...
Leggi di più »Rimbaud ad Harar: l’incontro con gli italiani
L’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio furente» e da cui invece ripartì in fin di vita su «una barella coperta da una tenda», è una remota cittadina sull’altopiano etiopico che sovrasta i torridi deserti dell’Ogaden e ...
Leggi di più »Pietro Felter, un agente segreto ad Harar
Stavo facendo delle ricerche d’archivio per il mio nuovo libro intitolato “Esploratori lombardi”, che spero di pubblicare presto, quando mi sono imbattuto nella figura di Pietro Felter, un personaggio di rilievo nelle vicende coloniali italiane di fine Ottocento, anche se scarsamente studiato e conosciuto.
Leggi di più »L’Australia da prigione a colonia
La vita dell’Australia iniziò come prigione.
Leggi di più »L’occupazione di Rodi
L’occupazione italiana di Rodi ebbe un rilievo importante perché connesso alla necessità di costruirvi una base nelle operazioni di blocco dei rifornimenti tra Turchia e Libia nell’ambito della Guerra Italo-Turca.
Leggi di più »La Guerra delle Falkland
Quando il 22 giugno del 1986, Maradona segnò con la mano un gol contro l’Inghilterra e poi un secondo, passato alla storia come il gol più bello del secolo, sui giornali argentini apparve la parola “Revancha”: quella vittoria sportiva era subito divenuta una rivincita per la Guerra delle Falkland combattuta ...
Leggi di più »La fine dell’Impero Spagnolo
Le sorti dell’Impero Austro-Ungarico sono note agli appassionati di storia italiani perchè strettamente connesse agli eventi della Prima Guerra Mondiale. Meno noti sono i fatti che portarono alla fine di un altro impero cui le vicende dell’Italia furono particolarmente legate: l’Impero Spagnolo.
Leggi di più »Virgo Fidelis
Invocata col titolo di “Virgo Fidelis”, la Madonna è la patrona dell’Arma dei Carabinieri.
Leggi di più »