Gioberti e il Gesuita Moderno
I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoLa città di Avigliana, ubicata lungo la Via Francigena, con il suo magnifico centro storico, i due laghi e la
Leggi tuttoNapoleone, da tanti amato, da altri detestato, fu un grande personaggio che con la sua politica influenzò gran parte dell’Europa.
Leggi tuttoCleofe Malatesta, figlia del Signore di Pesaro, sposò Teodoro Paleologo, Despota della Morea e figlio di Manuele II, dopo che
Leggi tuttoSin dal 1406, la Repubblica di Venezia impose di fatto un sistema di protezionismo scolastico verso l’Università di Padova. Nel
Leggi tuttoI funerali del Duca Francesco II Sforza descritti da Giovan Marco Burigozzo nella Cronica milanese dal 1500 al 1544.
Leggi tuttoIl Comune di Collegno, ubicato nella prima cintura torinese, è celebre per lo “smemorato”, un paziente affetto da amnesia, che
Leggi tuttoLa notte del 15 giugno 1746, tre colonne passarono il fiume Trebbria, e gettandosi impetuosamente sugli avversari, condussero un combattimento
Leggi tuttoLa Sindone è un lenzuolo di lino cucito a mano a trama di spina di pesce e dal colore giallo
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tutto