Venezia e «i risi»: un’autocitazione goldoniana?
Nella Val Padana il riso arrivò nel XV secolo, la prima apparizione confermata di questo prezioso cereale nella zona delle
Leggi tuttoNella Val Padana il riso arrivò nel XV secolo, la prima apparizione confermata di questo prezioso cereale nella zona delle
Leggi tuttoIl paese di Diano d’Alba, posizionato ad un’altitudine di 496 m s.l.m è un balcone sulle Langhe, magnifiche colline a
Leggi tuttoAlberto Lembo è stato uno studioso di storia locale e di araldica nativo di Zevio (Verona), scomparso il 22 febbraio
Leggi tuttoNeppure Desimoni ha mai pubblicato il decreto originale che ordinava la coniazione del Genovino d’oro. Tuttavia questo non ci impedisce
Leggi tuttoIl Castello di Cisterna d’Asti visto da lontano appare come una grande nave che solca un mare fatto di dolci
Leggi tuttoCostruito tra il 1912 ed il 1914, Forte Campolongo era un’opera fortificata della Prima Guerra Mondiale.
Leggi tuttoLa Battaglia di Magnano del 5 aprile 1799 fu la prima delle vittorie della Seconda Coalizione. L’esercito austriaco comandato da
Leggi tuttoNel 1851, in esilio a Parigi, Gioberti diede alle stampe il Rinnovamento civile d’Italia. E’ questo l’ultimo Gioberti, quello frustrato
Leggi tuttoBartolomeo Arrighi riporta la testimonianza di Giovanni Mambrino che descrisse gli orrori del saccheggio di Mantova durante la Guerra di
Leggi tuttoCisterna d’Asti è un tranquillo paesino che sorge in cima ad una collina e dalla sua posizione domina le vigne
Leggi tutto