Ai primi di ottobre del 1847, Carlo Alberto si allontanò dalle vecchie posizioni antiliberali, emanò numerosi decreti con i quali accordava riforme sulla sia di quanto stava accadendo a Roma ed in Toscana. L’entusiasmo popolare lo travolse a Genova, dove, si dice, conobbe anche un irruento giovane dal nome Nino ...
Leggi di più »L’omicidio del Viceré di Sardegna
Nella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche nel Regno di Sardegna una enorme pressione economica e fiscale e vistose restrizioni delle mercedes, delle pensioni e degli uffici concessi alle élites locali ed un taglio radicale di quelle ...
Leggi di più »Anni Cinquanta, cronache meridionali
Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »Perché i sovrani sabaudi portavano anche il titolo di re di Cipro, Gerusalemme e Armenia?
Il primo sovrano sabaudo a portare il titolo regale fu Vittorio Amedeo II, il quale nel 1713, al termine della Guerra di Successione Spagnola, ottenne il titolo di re di Sicilia. Il monarca dopo essere stato incoronato a Palermo, in seguito alle trattative di Londra e dell’Aia, cedette la Sicilia all’Austria ...
Leggi di più »La storia della Villa della Regina, la reggia barocca che domina Torino
Villa della Regina, situata sulla collina nella parte orientale di Torino, dal 1997, insieme alle altre Regge Sabaude del Piemonte, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. Faceva parte della “corona di delizie”, un insieme di sfarzose residenze, circondate da lussureggianti giardini, volute a partire dal Cinquecento dai Savoia ...
Leggi di più »La Reggia di Venaria Reale: la “Versailles” alle porte di Torino
La seicentesca Reggia di Venaria Reale, costituisce una vera e propria “Versailles” alle porte di Torino. Dal 1997, insieme alle altre regge sabaude del Piemonte, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. E’ stata costruita in un periodo in cui le grandi dinastie europee facevano edificare magnifiche residenze di ...
Leggi di più »La mancata presa di Torino
Le Guerre d’Italia furono una serie di otto conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano dal 1494 al 1559, tra la Francia e la Spagna, per la supremazia nella Penisola. La sesta di queste guerre, che durò dal 1535 al 1538, portò Francesco I di Francia a impadronirsi nel 1536 della ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: i 443 milioni di Napoli
Navigando su siti revisionisti ricorre un’asserzione interessate, dei circa 669 milioni di monete degli antichi stati italiani, ben 443 milioni appartenevano al Regno delle Due Sicilie. Come dire che nello stato dei Borbone c’erano il doppio dei soldi che nel resto d’Italia. A dichiararlo è Francesco Saverio Nitti in Nord ...
Leggi di più »Una visita alla Reale Basilica di Superga, la perla tardo barocca che domina Torino
Il visitatore può giungere alla Reale Basilica di Superga in auto o utilizzando la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga, l’unica in Italia nel suo genere. Costruita in cima al relativo colle, la basilica emerge maestosa fra il verde circostante. Con la sua imponenza domina la città di Torino.
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: l’oro del Sud
In rete succede di tanto in tanto di imbattersi in affermazioni quantomeno singolari sull’oro del Sud. Si legge che il Regno di Sardegna si era dotato di un sistema monetario che prevedeva l’emissione di carta moneta sciolta da ogni controvalore in oro e che invece quello borbonico emetteva solo monete ...
Leggi di più »