Come conseguenza dei trattati del 1815, Francia e Prussia si ritrovano un confine in comune. Quarantacinque anni i dazi di frontiera furono abbattuti. I due paesi, per un breve periodo di sei anni, furono uniti da un accordo di libero scambio. Nel 1866, però, la vittoria prussiana nella Battaglia di ...
Leggi di più »I gladiatori più famosi
Non pochi furono i gladiatori che ottennero fama e gloria nell’arena.
Leggi di più »Spinola e l’Assedio di Ostenda
L’Assedio di Ostenda durò oltre tre anni, più di 100.000 persone vi morirono e quando, il 20 settembre 1604, il governatore Daniel d’Hertaing si consegnò ad Ambrogio Spinola, la principale città costiera del Belgio era interamente distrutta.
Leggi di più »Eugenio Bonaparte, il “petit prince”
Il 15 marzo del 1856, 101 colpi di cannone annunciarono ai parigini che era nato Eugenio Bonaparte, figlio di Napoleone III ed Eugenia de Guzman. Per l’imperatrice fu un scoppio di felicità inaspettata, dopo tre aborti spontanei.
Leggi di più »La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi
La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II, il primo re della dinastia sabauda, il grande condottiero Eugenio di Savoia-Soissons e l’insuperabile architetto Filippo Juvarra. La quarta, invece è ai più sconosciuta: si tratta di Maria Bricca, una ...
Leggi di più »La flotta sabauda tra Seicento e Settecento
Nel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura. Queste, armate con cannoni di vario calibro e portata, vennero adoperate continuamente contro i corsari e di rado per spedizioni militari, come nel 1589 in Provenza. Sul Lago di Lemano ...
Leggi di più »La guerriglia di Lettow-Vorbeck nell’Africa Orientale Tedesca
Nel quadro delle operazioni belliche del 1915 inaspettatamente assurse ad un ruolo di una certa importanza l’Arica Orientale Tedesca. Il territorio della colonia era enorme, corrispondeva grossomodo agli attuali Ruanda, Burundi e Tanzania, ma a difenderlo c’era solo una Schutztruppe di 14 feldkompanien. In totale, 260 soldati, tra ufficiali e ...
Leggi di più »Marinai liguri al servizio di Napoleone
Seguono le storie di due liguri, il capitano Giulio Cesare Preve ed il marinaio Chichingola, che servirono nella flotta di Napoleone e furono protagonisti di temerarie avventure contro i navigli inglesi. Testo tratto da Gaetano Polver, Marinai d’Italia.
Leggi di più »I primi trent’anni del Regno di Grecia
Il primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il dispotismo turco aveva suscitato una prima rivolta nel 1820, guidata da Alessandro Ypsilanti, che costò al popolo greco sacrifici enormi. Le vittorie di Valtezi, il 24 maggio 1821, e Tripolitza, ...
Leggi di più »La Guerra d’Indipendenza Greca
La città di Tripolitza era il centro amministrativo del dominio ottomano nel Peloponneso. La sua popolazione greca era stata più volte vittima di massacri perpetrati dai turchi nel secolo precedente. Per ambedue le ragioni i rivoluzionari greci, guidati da Theodoros Kolokotronis, vollero impossessarsene nell’aprile del 1821, principiando la Guerra d’Indipendenza ...
Leggi di più »