La politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del 1899, fortemente voluti dal Marchese Visconti Venosta, nostro Ministro agli Affari Esteri, giunsero al culmine di una silenziosa ma aspra polemica. Mediante quegli accordi la Francia si disinteressò alla Tripolitania ...
Leggi di più »Napoleone III ed il Colpo di Stato in Francia del 1851
Lo storico Adolfo Omodeo si sofferma sul carattere di Luigi Napoleone Bonaparte, sui contenuti del colpo di stato con cui si proclamò Imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III e sulla sua politica estera.
Leggi di più »Procida e Cargnel, Arditi Distruttori della Regia Aeronautica
Parleremo di un episodio poco conosciuto, un’azione di sabotaggio compiuta dagli ADRA, gli Arditi Distruttori Regia Aeronautica, nelle ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale, in Africa Settentrionale contro obiettivi alleati.
Leggi di più »Ruggero il Normanno
Conosciamo più da vicino Ruggero il Normanno oltre il mito, oltre l’esaltazione storiografica.
Leggi di più »Note sulle influenze fatimidi in Sicilia
I Fatimidi, dinastia araba shi’ita (1), esercitarono il loro potere tra il IX e il XII secolo, prima in Nord Africa e poi in Medio Oriente. Quadro storico La dinastia ebbe origine a metà del IX secolo nel Khuzistan, nell’Iraq meridionale. Perseguitati dal califfato ‘abbaside di Baghdad per le loro attività ...
Leggi di più »