Milano napoleonica
Nella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina
Leggi tuttoNella primavera del 1796, l’esercito di Bonaparte marciò in Italia. Milano respirava da tempo una diffusa cultura radicale e giacobina
Leggi tuttoNel 1895, in Spagna, fu stampato un nuovo libro che andò ad arricchire la vasta biblioteca del Carlismo: Viaje de
Leggi tuttoL’Antico Testamento è un insieme di libri che, in massima parte, hanno la pretesa di essere libri di storia, libri
Leggi tuttoNel 1984, per la collana “I Protagonisti” all’interno della rivista “Orient Express”, Sergio Toppi creò il suo unico personaggio seriale,
Leggi tuttoIn questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la
Leggi tuttoDiscendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina
Leggi tuttoPer diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya.
Leggi tuttoNel tardo 1968 le IDF (Israel Defence Forces) iniziarono lo studio per creare, all’interno del corpo corazzato (Heyl Shirion), una
Leggi tuttoCarlo Piaggia viaggiò nelle regioni più selvagge e inesplorate dell’Africa: isolato, completamente privo di appoggi esterni e dotato peraltro anche
Leggi tuttoLo studio del Pentateuco si fa comunemente risalire al francese Jean Astruc che, nel 1753, pubblicò un’analisi della Genesi. Dopo
Leggi tutto