Quanto amore provò Maria Luisa d’Asburgo per suo marito Napoleone Bonaparte? Chissà. Sicuramente si mostrò esattamente come il popolo di Francia si aspettava un’austriaca: fredda, superba, austera.
Leggi di più »Dalla penna alla spada, il duello tra il conte de Ségur e il generale Gourgaud
L’alba del 16 luglio 1825 è sorta da poche ore quando due vetture, a poca distanza di tempo l’una dall’altra, attraversano di filato la barriera del Maine, lasciandosi Parigi alle spalle per l’aperta campagna. A bordo della prima il generale Georges Mouton conte di Lobau seduto accanto al generale Pierre ...
Leggi di più »Paolina Bonaparte, la regina dei fronzoli
Paolina Bonaparte, la più bella delle sorelle di Napoleone, la sua preferita, la dolce, la brillante, la “frivola”, non mancò di sconfessare tutti e star accanto al fratello quando cadde in sventura.
Leggi di più »Letizia Ramolino, la madre di Napoleone
Maria Letizia Ramolino, andata in sposa ad appena tredici anni al diciottenne Carlo Bonaparte quando la Corsica si ribellò alla minaccia di annessione francese, seguì suo marito e, nonostante fosse incinta, partecipò ai combattimenti. Non immaginava certo che portava nel suo grembo un futuro imperatore.
Leggi di più »13 vendemmiaio anno IV, destini incrociati
E’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi e legarsi indissolubilmente. In quella data fatidica, mentre è a rischio la stessa esistenza della Repubblica rivoluzionaria, entrambi coglieranno un’imperdibile occasione per cavalcare l’onda lunga della Rivoluzione da protagonisti. In ...
Leggi di più »La ribellione degli schiavi di Haiti
Di tutte le spedizioni napoleoniche, la meno conosciuta e forse la più brutale fu quella che il Primo Console organizzò nel 1802 contro la ribellione degli schiavi di Santo Domingo. Si trattò di una clamorosa sconfitta. Il 18 novembre 1803, infatti, l’esercito francese capitolò dinnanzi agli schiavi ribelli e la ...
Leggi di più »Bonaparte sul Gran San Bernardo
A guida dell’esercito francese, Napoleone attraversò le Alpi nel maggio del 1800 e passò il colle del Gran San Bernardo incontrando i religiosi dell’ospizio istituito da San Bernardo da Mentone. La narrazione dei fatti è tratta da “Peregrinazione al gran San Bernardo, Losanna, Friburgo…”, opera di Giacinto Amati .
Leggi di più »La guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811
Con un sottile lavoro di ricostruzione degli eventi attraverso carteggi ufficiali (in parte inediti), memorie e alcuni importanti studi, Milton Finley ripercorre in La più mostruosa delle guerre, la guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811 la campagna francese per assoggettare la Calabria (1806-1811), una campagna ...
Leggi di più »L’ammiraglio Francesco Sivori nella Marina sarda
Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio nella marina sabauda che si predisponeva al riordino dell’ammiraglio Des Geneys. Questi non tardò ad impiegare l’esperto Sivori contro le incursioni barbaresche lungo la Riviera di Levante, ma prima c’era ...
Leggi di più »Francesco Sivori, corsaro di Napoleone
Discendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina di Napoli come allievo e si imbarcò sulla corvetta Leone sulla quale restò per un anno. È probabile che in questo periodo non solo apprese grandi nozioni navali ma anche ...
Leggi di più »