E’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi e legarsi indissolubilmente. In quella data fatidica, mentre è a rischio la stessa esistenza della Repubblica rivoluzionaria, entrambi coglieranno un’imperdibile occasione per cavalcare l’onda lunga della Rivoluzione da protagonisti. In ...
Leggi di più »La ribellione degli schiavi di Haiti
Di tutte le spedizioni napoleoniche, la meno conosciuta e forse la più brutale fu quella che il Primo Console organizzò nel 1802 contro la ribellione degli schiavi di Santo Domingo. Si trattò di una clamorosa sconfitta. Il 18 novembre 1803, infatti, l’esercito francese capitolò dinnanzi agli schiavi ribelli e la ...
Leggi di più »Bonaparte sul Gran San Bernardo
A guida dell’esercito francese, Napoleone attraversò le Alpi nel maggio del 1800 e passò il colle del Gran San Bernardo incontrando i religiosi dell’ospizio istituito da San Bernardo da Mentone. La narrazione dei fatti è tratta da “Peregrinazione al gran San Bernardo, Losanna, Friburgo…”, opera di Giacinto Amati .
Leggi di più »La guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811
Con un sottile lavoro di ricostruzione degli eventi attraverso carteggi ufficiali (in parte inediti), memorie e alcuni importanti studi, Milton Finley ripercorre in La più mostruosa delle guerre, la guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811 la campagna francese per assoggettare la Calabria (1806-1811), una campagna ...
Leggi di più »L’ammiraglio Francesco Sivori nella Marina sarda
Annessa la Repubblica di Genova al Piemonte, il corsaro napoleonico Francesco Sivori entrò col grado di tenente di vascello provvisorio nella marina sabauda che si predisponeva al riordino dell’ammiraglio Des Geneys. Questi non tardò ad impiegare l’esperto Sivori contro le incursioni barbaresche lungo la Riviera di Levante, ma prima c’era ...
Leggi di più »Francesco Sivori, corsaro di Napoleone
Discendente da un’antica famiglia del patriziato genovese, Francesco Sivori nacque a Palermo nel 1771. A vent’anni entrò nella Regia Marina di Napoli come allievo e si imbarcò sulla corvetta Leone sulla quale restò per un anno. È probabile che in questo periodo non solo apprese grandi nozioni navali ma anche ...
Leggi di più »L’Università di Torino
L’Università di Torino nacque nel 1404, quando il pontefice Benedetto XIII concesse a Ludovico di Savoia-Acaia la bolla papale di riconoscimento, seguita nel 1412 dal diploma dell’Imperatore Sigismondo di Lussemburgo (necessaria in quanto, all’epoca, i Savoia erano vassalli del Sacro Romano Impero).
Leggi di più »Quando il Piemonte fece parte della Francia
Anche se oggi non se ne parla molto, non bisogna dimenticare che il Piemonte fece parte della Francia dal 1798 al 1814, e questo provocò delle conseguenze profondissime.
Leggi di più »Le Figlie della Santissima Vergine di Cremona
Il sogno di Muiron
Tanto coraggioso in battaglia e tanto legato a Napoleone, Jean-Baptiste Muiron fu forse l’aiutante di campo più apprezzato dal generale. I due si erano conosciuti nel 1793, all’assedio di Tolone, quando Muiron era capitano d’artiglieria. Avevano fatto amicizia e Muiron, promosso colonnello, lo aveva seguito nella Campagna d’Italia. Il suo ...
Leggi di più »