La fine della Serenissima

Per i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,

Leggi tutto

Gli ultimi giorni della monarchia

Alle 15,15 del 9 maggio del 1946, nella Villa Maria Pia di Napoli, Vittorio Emanuele III, firmò un atto di

Leggi tutto

Teodato, l’inetto re dei goti

Mundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e

Leggi tutto

La traiettoria della Repubblica di Venezia

Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una

Leggi tutto

Il tram di Pirano

All’inizio del secolo scorso, nel 1902, fu inaugurata la ferrovia a scartamento ridotto che collegò Trieste a Parenzo. La classe

Leggi tutto

La campagna austro-ungarica del 1878 in Bosnia-Erzegovina

Conclusasi la guerra russo-turca, al congresso di Berlino del 1878, il ministro degli esteri austro-ungarico Gyula Andrássy conseguì un importante

Leggi tutto

La Légion garibaldienne

Il 31 luglio 1914, in un momento in cui la Francia si preparava al conflitto imminente, sui suoi giornali apparve

Leggi tutto

Francesco Morosini, il Peloponnesiaco

Francesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi

Leggi tutto