Feste religiose del Sud Italia
L’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più
Leggi tuttoL’Italia è terra ricca di storia e folklore, ha conservato celebrazioni antiche e colorate, da sempre unite ai momenti più
Leggi tuttoL’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del
Leggi tuttoDa Marsala il 19 giugno 1862, in un discorso tenuto per commemorare lo sbarco dei Mille, Garibaldi palesò l’idea di
Leggi tuttoMundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e
Leggi tutto“Sulle mura di Civitella” è un’aria del Risorgimento italiano da attribuire alla tradizione garibaldina.
Leggi tuttoAl tramonto del 4 febbraio del 1169 un violento terremoto devastò la Sicilia. Siracusa e Catania furono quasi rase al
Leggi tuttoTratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti
Leggi tuttoDiffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel
Leggi tuttoNel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie
Leggi tuttoAlle 4 del pomeriggio del 25 agosto del 1862, due piroscafi, l’Abbatucci ed il Dispaccio, approdarono sulla costa calabrese, a
Leggi tutto