Mundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e attraccò al porto fingendo di voler poi ripartire per Cartagine. Iniziò così l’attacco dei bizantini al regno ostrogoto d’Italia. Costantinopoli aveva usato una strategia intelligente, aveva attaccato su due fronti ...
Leggi di più »Sulle mura di Civitella
“Sulle mura di Civitella” è un’aria del Risorgimento italiano da attribuire alla tradizione garibaldina.
Leggi di più »Il terremoto del 1169 in Sicilia
Al tramonto del 4 febbraio del 1169 un violento terremoto devastò la Sicilia. Siracusa e Catania furono quasi rase al suolo, la Cattedrale di Sant’Agata, crollando, travolse il Vescovo ed uno stuolo di monaci, finiron pure distrutte Lentini, Modica e danni rilevanti registrò anche Messina. Seguiamo la cronaca di Ugo ...
Leggi di più »La tratta delle ragazze meridionali sul finire dell’Ottocento
Tratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti sul fenomeno della tratta delle ragazze meridionali in Europa, sulle sponde del Mediterraneo ed in America. Una storia davvero sconosciuta ed orribile.
Leggi di più »Gli Angioni e le “sacre spine”
Diffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel Duecento.
Leggi di più »Ferdinando di Savoia, il Re di Sicilia che non fu mai
Nel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie ebbe, per brevissimo tempo e solo virtualmente, un nuovo effimero Re, proveniente dal Piemonte oltre dieci anni prima che il sabaudo Vittorio Emanuele II riunisse anche la Trinacria sotto l’unica ...
Leggi di più »Trentini ad Aspromonte
Alle 4 del pomeriggio del 25 agosto del 1862, due piroscafi, l’Abbatucci ed il Dispaccio, approdarono sulla costa calabrese, a Pietro Falcone, tra Melito e Capo d’Armi, avviando lo sbarco di circa 2000 volontari al seguito di Garibaldi. Puntarono su Reggio Calabria, poi, confidando di aggirare il nemico, raggiunsero i ...
Leggi di più »Inadeguatezza delle infrastrutture nelle Due Sicilie
Il grave problema della mancanza delle infrastrutture nel Regno delle Due Sicilie concerneva come è risaputo la rete ferroviaria.
Leggi di più »La mancanza di porti nelle Due Sicilie
La mancanza di porti nelle Due Sicilie rappresentò un gravoso freno allo sviluppo economico.
Leggi di più »L’amnistia di Pio IX
Lo storico Giorgio Candeloro, docente di Storia del Risorgimento a Pisa e Catania, poi partigiano, descrive le esultanze popolari per l’amnistia concessa da Pio IX.
Leggi di più »