Nel 1173 alcuni emissari di Manuele Comneno giunsero ad Ancona concordando nuovi trattati e affari. Federico Barbarossa, che provava a sottrarre la penisola alle influenze bizantine, inviò le sue truppe ad assediare Ancona. Era la terza volta che l’Impero tentava di sottomettere la città nel giro di 50 anni: nel ...
Leggi di più »La spedizione di Venezia contro Tripoli del 1766
Nel 1764, la Repubblica di Venezia avviò delle intense trattative col Bey di Tripoli perché le navi corsare rappresentavano un enorme pericolo. I legni della Repubblica non si arrischiavano da soli in mare, necessitavano di scorta sebbene Venezia pagasse esosi tributi per poter esercitare liberamente il commercio nel Mediterraneo. Le ...
Leggi di più »Il duca di Osuna, viceré di Napoli
Il viceré Pedro Tellez Giron, III duca di Osuna, entrò a Napoli il 21 agosto del 1616, dopo esser sbarcato a Pozzuoli ed aver ricevuto il mandato dal Consiglio Collaterale a Posillipo. Era già stato in città cinque anni prima, durante il suo viaggio per recarsi in Sicilia, ospite del ...
Leggi di più »Diritto e storia delle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa. Intervista ad Alfonso Mignone
L’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli“, concentra parte della sua attenzione sulla storia del diritto marittimo. Lo ringraziamo per averci concesso questa intervista sulle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa.
Leggi di più »Curzola e Ragusa
Il testo che segue è tratto da Storia della Dalmazia di Giovanni Cattalinich e racchiude notizie storiche inerenti l’isola di Curzola e la sua aspirazione ad essere libera da ogni dominazione.
Leggi di più »La Dalmazia sul finire dell’undicesimo secolo
Caduto l’Impero Romano d’Occidente, Zara divenne la capitale della provincia bizantina della Dalmazia. Tuttavia Carlo Magno, e poi i croati, sottrassero a Costantinopoli i territori dell’entroterra dalmata sino a spingersi verso il litorale adriatico dove, nel frattempo, cresceva la potenza di Venezia.
Leggi di più »La Repubblica di Ragusa ed il Sultano Mehmet II
La caduta di Costantinopoli, nel 1453, diffuse nell’Adriatico un profondo terrore e la minaccia di una espansione musulmana a scapito dei regni cristiani divenne un pericolo concreto anche per la Repubblica di Ragusa.
Leggi di più »Aspetti militari e difensivi del Regno di Napoli nel 1622
Tommaso Pedio sulle pagine del “La Zagaglia : rassegna di scienze, lettere ed arti”, nel 1971, diede alle stampe alcune osservazioni tratte da un “Discorso politico intorno al Governo di Napoli di incognito autore”, redatto a Napoli il 22 gennaio del 1622 e conservato a Madrid (B. N. ms. 5972, ...
Leggi di più »Feste religiose in Sicilia
Sono numerose e spettacolari le feste religiose in Sicilia. Proviamo a scoprirle.
Leggi di più »Ragusa ed il Museo Civico “L’Italia in Africa”
A Ragusa, in via S.Giuseppe n.1, nei bassi del Palazzo Municipale, un Museo unico nel suo genere: il “Museo Civico l’Italia in Africa“.
Leggi di più »