Nella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche nel Regno di Sardegna una enorme pressione economica e fiscale e vistose restrizioni delle mercedes, delle pensioni e degli uffici concessi alle élites locali ed un taglio radicale di quelle ...
Leggi di più »Sogni di fuga per Francesco I di Francia prigioniero a Madrid
Il 24 febbraio 1525 ebbe luogo la famosa battaglia di Pavia nella quale Francesco I di Francia fu sconfitto e fatto prigioniero. Per ordine dell’imperatore, avrebbe dovuto essere portato a Napoli, ma chiese egli stesso di essere condotto in Spagna. Dalla fortezza di Pizzighettone, fu portato a Villafranca, da qui ...
Leggi di più »La guerra tra Genova e il Ducato di Savoia del 1672
È fuori di dubbio che per lungo tempo Genova avesse avuto i suoi maggiori nemici tra i rivali sul mare: Pisa prima, Venezia e Barcellona poi furono negli ultimi secoli del Medioevo i nemici mortali della grande repubblica marinara. Ma questo stato di cose mutò completamente con gli avvenimenti della ...
Leggi di più »Gli educandati della regina Isabella Borbone
Isabella di Borbone, nacque a Madrid il 6 luglio del 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e sua moglie Maria Luisa di Borbone-Parma.
Leggi di più »Diritto e storia delle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa. Intervista ad Alfonso Mignone
L’avvocato Alfonso Mignone, esperto in diritto della navigazione e dei trasporti, autore del recente “Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli“, concentra parte della sua attenzione sulla storia del diritto marittimo. Lo ringraziamo per averci concesso questa intervista sulle repubbliche marinare di Ancona, Gaeta, Noli e Ragusa.
Leggi di più »Gibilterra, giugno 1940
Nel contesto delle pianificazioni operative della Regia Aeronautica, all’atto dell’entrata in guerra ufficiosamente si contava sull’appoggio spagnolo. Si prevedeva che la Spagna avrebbe permesso al 31 stormo su cantz506B basato a Cagliari Elmas di appoggiarsi a Maiorca per agire sul Mediterraneo occidentale ma soprattutto, come riportato da Badoglio, era prevista ...
Leggi di più »Stefano De Mari, un ammiraglio genovese per Filippo V
Negli anni della Guerra di Successione Spagnola, un ammiraglio genovese si distinse al servizio della marina di Filippo V: Stefano de Mari.
Leggi di più »Gli idrovolanti di Italo Balbo
Il 1931 è l’anno della Crociera in Sud America, il 1933 quello della Crociera in Nord America. Italo Balbo coi suoi trasvolatori atlantici stupisce il mondo.
Leggi di più »Fernando Pignatelli, l’ultimo vicerè d’Aragona
Questa è la storia di Fernando Pignatelli, l’ultimo Vicerè d’Aragona.
Leggi di più »Come il Portogallo tornò indipendente
La Guerra di Restaurazione Portoghese fu il conflitto che ridiede l’indipendenza al Portogallo, dopo sessant’anni di unione con la Spagna. Guardiamola più da vicino.
Leggi di più »