La costruzione della monarchia del duca Testa di Ferro

Per secoli i sovrani sabaudi – conti, duchi e, infine, re – dominarono un insieme di territori molto diversi fra

Leggi tutto

Milano austriaca

Dal 1706 sino al 1859 Milano restò austriaca. Non senza qualche turbamento.

Leggi tutto

Papa Adriano VI

Adriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la

Leggi tutto

L’avvelenamento di Carlo II Gonzaga-Nevers

Mantova stentava a riprendersi dal sacco. Quando terminò la reggenza di Maria Gonzaga e suo figlio Carlo divenne il nono

Leggi tutto

Giovanni d’Austria

“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando

Leggi tutto

Mantova austriaca, il tramonto della signoria dei Gonzaga

La fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo

Leggi tutto

Le feste per il matrimonio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria

Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo,

Leggi tutto

I Carignan-Salières, i primi piemontesi in America

Un fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non

Leggi tutto