Quello che chiamiamo oggi Regno Unito è luogo di storia, ma anche di miti e leggende che, nei tempi, si sono mescolati tra loro a formare l’affascinante narrazione di un Nazione che vanta i suoi primordi dal V secolo d.C. e prima ancora, nelle memorie dei celti britanni le cui ...
Leggi di più »Le feste per il matrimonio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria
Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo, diciannovenne, con l’Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna, Margherita d’Austria.
Leggi di più »I Carignan-Salières, i primi piemontesi in America
Un fregio che evoca le piume sulla testa di un pellerossa, decora le finestre di Palazzo Carignano: questo fregio non è lì per caso, ma vuole espressamente ricordare l’epopea americana del reggimento Carignan-Salières, che si svolse nel 1667, al fianco dei francesi, nelle guerre contro gli indiani irochesi durante la ...
Leggi di più »La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi
La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II, il primo re della dinastia sabauda, il grande condottiero Eugenio di Savoia-Soissons e l’insuperabile architetto Filippo Juvarra. La quarta, invece è ai più sconosciuta: si tratta di Maria Bricca, una ...
Leggi di più »La città di Kecskemét
Kecskemét è situata nel cuore della puszta, la grande pianura ungherese. Capoluogo della provincia di Bacs-Kiskun, è oggi un grande centro di produzione e lavorazione della frutta.
Leggi di più »Continuità fra impero d’Austria e III Reich in Venezia Giulia
Dopo l’armistizio italiano dell’8 settembre e l’occupazione tedesca di gran parte dell’Italia, l’area del nord-est fu accorpata dal III Reich nella cosiddetta Operationszone Adriatisches Kustenland (OZAK). Su questo i saggi imprescindibili sono quelli di Enzo Collotti, Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine Europeo (1943-1945) (Milano, Vangelista Editore, 1974) e quello ...
Leggi di più »La rotta di Valeggio sul Mincio, una vergogna per Venezia
Episodio marginale della Guerra dei Trent’Anni, la Guerra di Successione di Mantova è restata famosa nella storia d’Italia non per grandi fatti bellici ma per due tragedie: il terribile sacco di Mantova e la peste portata dalle truppe imperiali e descritta dal Manzoni. Ma all’interno di essa si nasconde forse ...
Leggi di più »Latitudine Trieste
Trieste, periferia dell’Impero. Porto degli Asburgo, fu uno straordinario laboratorio sociale e intellettuale. Vi sbarcò il 20 ottobre 1904 James Joyce con la compagna Nora Barnacle, che aveva incontrato il famoso 16 giugno (Bloomsday) di quello stesso anno. Il commerciante borghese Italo Svevo, con tanto di giaculatoria, ricorda (con date ...
Leggi di più »La Chiesa tra riforma e rivoluzione
Papa Giulio II fu un grande mecenate ed un eccezionale pontefice politico e militare ma non va trascurato che amò profondamente la Chiesa. Il 3 maggio del 1512 si aprì il Concilio Laterano V, da lui voluto per arginare le pretese del re di Francia, Luigi XII, che minacciava l’Italia ...
Leggi di più »Breslavia nella storia
Parecchie volte distrutte dall’invasione dei mongoli, da incendi e da guerre civili, cattolicissima e poi riformata, dopo la guerra degli ussiti, Breslavia nel 1807 serbava ancora le sue fortificazioni d’età medioevale quando Vandamme, impadronitosene dopo la battaglia di Jena, le fece distruggere.
Leggi di più »