Il Liberty a Palermo e Milano
Palermo, sul finire del XIX secolo, divenne una vera e propria capitale del Liberty, finendo con l’identificarsi con questo stile.
Leggi tuttoPalermo, sul finire del XIX secolo, divenne una vera e propria capitale del Liberty, finendo con l’identificarsi con questo stile.
Leggi tuttoLa beata Enrichetta Alfieri emise i voti religiosi temporanei il 10 settembre del 1917, nel pieno della Grande Guerra. Finì
Leggi tutto“Nel dipingere aveva avuto la mano simile al nome”, questo avrebbe detto di lui il grande Michelangelo. La sua pittura
Leggi tuttoIl 22 aprile del 1946 un gruppo di fascisti trafugò il corpo di Mussolini che era stato sepolto al cimitero
Leggi tuttoCremato in un forno nazista ad Herrsbruck, in Austria, Teresio Olivelli fu definito da don Primo Mazzolari “uno dei maggiori
Leggi tuttoNel 1482, Leonardo lasciò Firenze, abbandonando l’Adorazione dei Magi allo stato di abbozzo in casa di Amerigo Benci. Partì per
Leggi tutto01Certamente quando si dice “il Sessantotto” non si indica un anno misurato con il calendario, ma una stagione che dura
Leggi tuttoNata a Sant’Angelo Lodigiano, Regina era figlia di Mastino II della Scala, signore di Verona e valente capitano di ventura.
Leggi tuttoMaria Gaetana Agnesi fu la prima donna autrice di un libro di matematica e la prima a ottenere una cattedra
Leggi tuttoLe architetture del Ventennio riflettono l’animo di un regime in bilico tra rivoluzione e tradizione, spinto ad accettare ciò che
Leggi tutto