La spedizione di Alessandro Malaspina

Alessandro Malaspina, nato a Mulazzo, in Toscana, nel 1754 e cresciuto a Palermo, insofferente alla vita religiosa, si era prima

Leggi tutto

Un medico salernitano ed il “Tesoro Messicano”

Il grande lavoro del medico salernitano Nardo Antonio Recchi fu fondamentale per la conoscenza di flora, fauna e farmacopea del

Leggi tutto

L’eredità di Hernan Cortés tra Messico, Spagna e Italia

Nella storia l’intreccio di interessi dinastici e politiche familiari ha condotto su percorsi tortuosi ed inaspettati le discendenze di molti

Leggi tutto

L’avventura messicana di Lorenzo Boturini

Nel 1736, Lorenzo Boturini arrivò in Nuova Spagna, ciò che in futuro sarebbe stato chiamato Messico. Aveva diversi incarichi ma

Leggi tutto

Il Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, ultima residenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo e da lui stesso fatto costruire, nonché ultima residenza anche del

Leggi tutto

L’Indipendenza del Messico

L’indipendenza del Messico fu il culmine di un intricato processo storico, avvenuto ai primi dell’Ottocento.

Leggi tutto

Il Forte di San Diego ad Acapulco

I Conquistadores, in cerca di un passaggio attraverso la costa del Pacifico, arrivarono ad Acapulco già nella loro prima spedizione,

Leggi tutto

Conquistadores napoletani e siciliani

Dai Regni di Napoli e Sicilia in molti contribuirono alle spedizioni nel Nuovo Mondo.

Leggi tutto

L’incantevole Villa Pignatelli

Entrare in Villa Pignatelli è come tornare nell’Ottocento.

Leggi tutto

Navigatori ed esploratori di Messina

Messina ha annoverato tra i suoi illustri figli tanti suoi marinai, mercanti e viaggiatori che, intrepidi, si spinsero all’avventura praticando attraverso

Leggi tutto