Nella notte tra il 18 e il 19 luglio le torpediniere Spica,Centauro, Astore, Climene e Perseo eseguirono una brillante ricognizione nei Dardanelli nel pieno della Guerra Italo-Turca.
Leggi di più »La città italiana di Tientsin
La Concessione italiana di Tientsin fu un possedimento coloniale italiano in Cina, amministrato dal Regno d’Italia tra il 1901 e il 1943. A tal proposito, presentiamo ai nostri lettori degli stralci da un interessante articolo di Vico Mantegazza intitolato Una città italiana in Cina tratto dalla rivista “La Lettura” edita ...
Leggi di più »Somalia e Mad Mullah
La rivolta del Mad Mullah (si chiamava in realtà Mohamed ben Abdalla Hassan, ma con tale epiteto lo etichettarono gli Inglesi, e solo per mera comodità verrà d’ora in avanti descritto) scoppiò nei territori di frontiera tra Somaliland britannico, Impero etiopico e Somalia italiana alla fine degli anni Novanta dell’Ottocento, ...
Leggi di più »Nelle terre dei profumi e dei veleni
Il nostro collaboratore Alessandro Pellegatta ha appena completato la scrittura di un nuovo volume, che verrà edito dalla Luni editrice di Milano e avrà una prefazione del prof. Francesco Surdich, uno dei massimi esperti italiani della storia dell’esplorazione e coloniale del nostro paese. Il volume si intitola Nelle terre dei ...
Leggi di più »La Battaglia di Zanzur
A poco più di una decina di chilometri da Tripoli, l’Oasi di Zanzur fu teatro di aspri combattimenti nel corso della Guerra Italo-Turca. Zanzur era un comodo e sicuro asilo per le mehalle arabe assoldate dai turchi per contrastare l’invasione italiana. Queste bande erano ben protette dalla natura del terreno ...
Leggi di più »La Terra di Punt e le illustrazioni di Sergio Toppi
Nel 1984, per la collana “I Protagonisti” all’interno della rivista “Orient Express”, Sergio Toppi creò il suo unico personaggio seriale, il Collezionista, un uomo dai modi eleganti ma anche spietatamente cinici che dedicava la sua vita alla ricerca di oggetti introvabili e quasi sconosciuti, e che rintracciava attraverso le sue ...
Leggi di più »Italiani, brava gente. Riflessioni sulla nostra storia coloniale
Recentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”, che mi ha stimolato alquanto, inducendomi a fare qualche sintetica riflessione. Sia chiaro. I crimini della nostra politica coloniale sono evidenti, per chi ovviamente con mente libera e senso di ...
Leggi di più »I senussi
Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei Sinussi dello sceicco Sidi Mohamed Scerif.
Leggi di più »Storia del Risorgimento incompiuto. Le cayenne italiane nel Borneo
Il nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore, Trieste, 2020), i problemi irrisolti del Mezzogiorno d’Italia e una favorevole congiuntura internazionale catapultarono l’Italia degli anni Ottanta dell’Ottocento in uno scramble for Africa che partorì un colonialismo autoritario, sprecone, ...
Leggi di più »La bandiera di combattimento della Regia Marina
Nell’ottobre del 1904, il vice ammiraglio Carlo Mirabello, Ministro della Marina, presentò a Vittorio Emanuele III la seguente relazione sulla bandiera di combattimento della Regia Marina:
Leggi di più »