La riconquista del Fezzan
Per porre definitivamente termine alla ribellione in Libia, Mussolini vi inviò il maresciallo Pietro Badoglio in qualità di governatore di
Leggi tuttoPer porre definitivamente termine alla ribellione in Libia, Mussolini vi inviò il maresciallo Pietro Badoglio in qualità di governatore di
Leggi tuttoNel 1935 l’Azienda italiana petroli albanesi ottenne una concessione di 164.000 ettari lungo il corso del fiume Devoli e qui,
Leggi tuttoTratto da “Della condizione politica delle isole Jonie sotto il Domino Veneto” di Ermanno Luni, presentiamo questo passo che illustra
Leggi tuttoIl battesimo del fuoco della Legione Garibaldina si verificò il 26 dicembre. I tre battaglioni, divisi ciascuno in quattro compagnie
Leggi tutto“Tripoli bel suol d’amore” si cantò nel 1911, poco prima dell’inizio della guerra italo-turca, per propagandare l’imminenza delle operazioni che
Leggi tuttoIl Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella ha definito quanto avvenne agli italiani della Venezia Giulia, del Quarnaro e della
Leggi tuttoIl 24 marzo 1860 i territori di Nizza e Savoia passarono alla Francia. Ai militari fu permesso di divenire francesi,
Leggi tuttoIl 23 giugno 1910 partì da Tripoli una spedizione italiana, ufficialmente volta a svolgere una esplorazione agronomica, ma in realtà
Leggi tuttoA quattro anni dall’inizio della conquista libica, nel bel mezzo della Grande Guerra, i penitenziari italiani che ospitavano i ribelli
Leggi tuttoL’Urugay era invaso da un esercito argentino fornito da Rosas e comandato dall’ex-presidente Oribe in persona, i blancos. Un importante
Leggi tutto