Strade e ferrovie coloniali in Eritrea
Il 15 novembre del 1869 il padre lazzarista Giuseppe Sapeto, acquistò dai sultaini Hassan ben Ahmed e Ibrahim ben Ahmed
Leggi tuttoIl 15 novembre del 1869 il padre lazzarista Giuseppe Sapeto, acquistò dai sultaini Hassan ben Ahmed e Ibrahim ben Ahmed
Leggi tuttoLa guerra d’Etiopia vide, sin dal principio, una notevole partecipazione dei bersaglieri. In particolare fu enorme il sacrificio del 3°
Leggi tuttoNato a Pesaro il 28 gennaio 1849 da famiglia di negozianti marittimi, Antonio Cecchi studiò all’Istituto Nautico di Venezia. In
Leggi tuttoRecentemente, sul numero 7/2020 della rivista “MicroMega” è stato pubblicato un articolo di Valeria Deplano intitolato “I crimini coloniali dell’Italia”,
Leggi tuttoIl nostro Risorgimento, si sa, è rimasto largamente incompiuto. Come ho scritto nel mio “Patria, colonie e affari” (Luglio editore,
Leggi tuttoIn questi giorni abbiamo visto insieme le ragioni del conflitto del Tigrai e la frammentazione etnica e politica in cui
Leggi tuttoIn questi giorni si sta combattendo una guerra nel Tigrai. È una guerra fratricida che covava da tempo sotto la
Leggi tuttoPer diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya.
Leggi tuttoL’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio
Leggi tuttoLa Carlotto è come la San Pablo del celebre film, l’unica nave da guerra italiana che non vide mai l’Italia
Leggi tutto