Le repubbliche marinare nel Vicino Oriente
Dopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoCi si immagina che gli affetti da lebbra in povertà, ai margini dei centri abitati a vivere di stenti ed
Leggi tuttoNei grandi studi geografici, sin dal Trecento, si distinse la famiglia veneziana dei Sanudo. Fra le loro opere, anteriori d’oltre
Leggi tuttoQuello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è
Leggi tuttoLa cosmografia biblica eredita le tradizioni dei popoli del Vicino Oriente.
Leggi tuttoFondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali
Leggi tuttoL’Italia annovera diversi poemi epici. Cantò la seconda guerra punica il Petrarca nell’Africa e, come lui in esametri latini, scrissero
Leggi tuttoL’ultimo rifugio di Arthur Rimbaud, il luogo da dove sognava di tornare «con membra di ferro, la pelle scura, l’occhio
Leggi tuttoNel 1989 il giornalista e scrittore francese Amin Maalouf, di fede islamica, pubblicò un saggio intitolato “Le Crociate viste dagli
Leggi tuttoLo studio del Pentateuco si fa comunemente risalire al francese Jean Astruc che, nel 1753, pubblicò un’analisi della Genesi. Dopo
Leggi tutto