Corrado del Monferrato, il mancato re di Gerusalemme
Corrado del Monferrato, secondogenito del marchese Guglielmo V, della famiglia Aleramici, che governò il Monferrato dalla sua fondazione nel 950,
Leggi tuttoCorrado del Monferrato, secondogenito del marchese Guglielmo V, della famiglia Aleramici, che governò il Monferrato dalla sua fondazione nel 950,
Leggi tuttoNell’ottobre del 1187, a tre mesi dalla tremenda disfatta di Hattin, le bandiere di Saladino furono issate anche sulle mura
Leggi tuttoIl 21 ottobre del 1097 iniziava l’assedio crociato di Antiochia. Gli stendardi dell’esercito cristiano, vittorioso a Dorylaeum ed esausto per
Leggi tuttoSant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, fu una figura centrale per l’affermazione del cristianesimo nei domini di Roma.
Leggi tuttoLa partecipazione dei veneziani alla Prima Crociata fu scarna ed essenzialmente legata alle operazioni in mare. Venezia fu impegnata nel
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoCi si immagina che gli affetti da lebbra in povertà, ai margini dei centri abitati a vivere di stenti ed
Leggi tuttoNei grandi studi geografici, sin dal Trecento, si distinse la famiglia veneziana dei Sanudo. Fra le loro opere, anteriori d’oltre
Leggi tuttoQuello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è
Leggi tuttoLa cosmografia biblica eredita le tradizioni dei popoli del Vicino Oriente.
Leggi tutto