Tasso e la Gerusalemme Liberata
L’Italia annovera diversi poemi epici. Cantò la seconda guerra punica il Petrarca nell’Africa e, come lui in esametri latini, scrissero
Leggi tuttoL’Italia annovera diversi poemi epici. Cantò la seconda guerra punica il Petrarca nell’Africa e, come lui in esametri latini, scrissero
Leggi tuttoNel 1989 il giornalista e scrittore francese Amin Maalouf, di fede islamica, pubblicò un saggio intitolato “Le Crociate viste dagli
Leggi tuttoQuando Enrico IV di Franconia venne al mondo, nel Kaiserpfalz di Goslar l’11 novembre 1050, il Sacro Romano Impero della
Leggi tuttoLa Battaglia di Giaffa fu l’episodio finale della Terza Crociata perché, sebbene i crociati non avevano conquistato Gerusalemme, questa battaglia
Leggi tuttoCi sono stati differenti assedi della città di San Giovanni d’Acri. Il più famoso fu sicuramente l’ultimo, quello del 1291,
Leggi tuttoDurante il XII secolo, mentre a Bisanzio era in corso la restaurazione dei Comneni, il Caucaso vedeva l’emergere del Regno
Leggi tuttoEmergendo come un regno unito nell’undicesimo secolo, la Georgia si trovò presto impegnata in una lotta impari contro l’impero selgiuchide.
Leggi tuttoDalla Storia delle crociate di G. Michaud traiamo questa nota inerente la benedizione dei simboli e delle armi dei Crociati
Leggi tuttoCristoforo Colombo era napoletano? E’ una delle domande, ansiose ed entusiastiche, che ci siamo posti, ma i misteri sull’Ammiraglio del
Leggi tuttoLa Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del
Leggi tutto