Figlio terzogenito del Marchese di Mantova, Francesco II e di Isabella d’Este, Ferrante Gonzaga fu il capostipite dei Conti di Guastalla e uomo di fiducia di Carlo V.
Leggi di più »Ascoli Piceno, il porto della discordia
Nel 1211 l’imperatore Ottone IV riconobbe a Fermo i diritti sulla costa dal fiume Potenza sino al Tronto. Nel 1245, però, Federico II li concesse ad Ascoli Piceno. Non poté che scoppiare un’astiosa guerra tra le due città.
Leggi di più »La Battaglia di Aljubarrota
Nell’ottobre 1383, il re Ferdinando I del Portogallo morì senza figli maschi. La sua erede, Beatrice di Portogallo, secondo il trattato di Salvaterra de Magos, avrebbe dovuto sposare Giovanni di Castiglia e la corona sarebbe appartenuta ai discendenti di questa unione. Non tutta la corte portoghese – ora in mano ...
Leggi di più »Teodato, l’inetto re dei goti
Mundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e attraccò al porto fingendo di voler poi ripartire per Cartagine. Iniziò così l’attacco dei bizantini al regno ostrogoto d’Italia. Costantinopoli aveva usato una strategia intelligente, aveva attaccato su due fronti ...
Leggi di più »L’inventario dei beni di Piero de’ Medici dopo la morte del padre
La serie di articoli sulla morte di Cosimo il vecchio si chiude con l’elenco di alcuni oggetti, posseduti e inventariati da Piero de’ Medici, che abbiamo ritenuto interessanti da portare all’attenzione del lettore per la loro particolarità. Tra tutti spicca senza dubbio il corno di un unicorno.
Leggi di più »Oskar Dirlewanger il mostro
Oskar Dirlewanger fu tenente durante la Prima Guerra Mondiale e poi si unì ai gruppi paramilitari anticomunisti della Germania di Weimar. Fu pure arrestato due volte per possesso illegale di armi. Dopo aver lasciato il carcere, conseguì il dottorato in Scienze Politiche e si unì al partito nazionalsocialista ricoprendovi diversi ...
Leggi di più »Mantova e Francesco Gonzaga
Guido Gonzaga, figlio di Luigi Gonzaga e di Richilda Ramberti, subentrò al padre nel governo di Mantova ormai settantenne. Le cronache ci tramandano una città in realtà amministrata da suo figlio Ugolino, imparentato con Barnabò Visconti grazie al suo secondo matrimonio, quello con Caterina Visconti, nipote del Signore di Milano, ...
Leggi di più »Sulle mura di Civitella
“Sulle mura di Civitella” è un’aria del Risorgimento italiano da attribuire alla tradizione garibaldina.
Leggi di più »Il Beato Bonaventura da Potenza, “martire dell’obbedienza”
Il Beato Bonaventura da Potenza, al secolo Carlo Antonio Gerardo Lavanga, nacque a Potenza il 4 gennio del 1651 in un famiglia umile di “povera gente ornata di singolare onestà di costumi e d´insigne cristiana pietà”.
Leggi di più »Maria Luisa d’Asburgo, moglie di Napoleone
Quanto amore provò Maria Luisa d’Asburgo per suo marito Napoleone Bonaparte? Chissà. Sicuramente si mostrò esattamente come il popolo di Francia si aspettava un’austriaca: fredda, superba, austera.
Leggi di più »