E giunse la primavera e con essa la Quinta Battaglia dell’Isonzo. L’offensiva s’aprì l’11 marzo del 1916. Cadorna aveva collegato l’intera fase invernale a quest’offensiva contro la linea Sabotino-Oslavia per impadronirsi della testa di ponte e ricacciare il nemico oltre l’Isonzo, agendo nel contempo contro la linea San Michele-San Martino. ...
Leggi di più »Bufale sul Medioevo
Nell’articolo Il Medioevo per gli storici contemporanei abbiamo fornito un’immagine molto diversa dell’Inquisizione, delle crociate, del rapporto degli uomini del Medioevo con la tecnologia e con il sapere rispetto a quella cui siamo avvezzi. Quest’oggi proseguiremo il nostro viaggio nell’ “età di mezzo” provvedendo a mettere in discussione ulteriori pregiudizi ...
Leggi di più »Quel Pesce d’aprile che costò lo scudetto
Forse legato alla leggenda del beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia dal 1334 al 1350, che avrebbe liberato un papa che stava soffocando con una spina di pesce, ottenendo che ad Aquileia, il primo aprile, non si mangiasse pesce, il primo aprile è un giorno particolare in quanto ...
Leggi di più »Sistemi monetari preunitari: dichiarazione dei redditi di una nobildonna di Lozzo
Duemiaottantatre campi padovani e mezzo, quarantaquattro tra case e casoni, una osteria e una stalla. Questo era quanto Elena Lando-Correr l’11 gennaio 1739, more veneto, dichiarava di possedere in quel di Lozzo, nella Bassa Padovana, ai Dieci Savi sopra le Decime. La nobildonna dichiarava anche di farsi carico del mantenimento ...
Leggi di più »La rete portuale della Badia di Cava
Un’affascinante e poco conosciuto aspetto della storia dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava è quello della redditività dello sfruttamento della risorsa mare, sviluppatosi, in periodo medievale, in virtù di prerogative acquisite grazie alle donazioni elargite dai principi longobardi prima e da quelli normanni.
Leggi di più »13 vendemmiaio anno IV, destini incrociati
E’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi e legarsi indissolubilmente. In quella data fatidica, mentre è a rischio la stessa esistenza della Repubblica rivoluzionaria, entrambi coglieranno un’imperdibile occasione per cavalcare l’onda lunga della Rivoluzione da protagonisti. In ...
Leggi di più »La storia del Castello di Masino, la grande reggia che domina Ivrea
Il Castello di Masino è una splendida reggia che sorge su un’altura di fronte alla Serra d’Ivrea, non lontano dal Lago di Viverone. Questo candido edificio è stato abitato per ben dieci secoli da una famiglia che ha scritto importanti pagine della storia piemontese: i conti Valperga di Masino, nobili ...
Leggi di più »La ribellione degli schiavi di Haiti
Di tutte le spedizioni napoleoniche, la meno conosciuta e forse la più brutale fu quella che il Primo Console organizzò nel 1802 contro la ribellione degli schiavi di Santo Domingo. Si trattò di una clamorosa sconfitta. Il 18 novembre 1803, infatti, l’esercito francese capitolò dinnanzi agli schiavi ribelli e la ...
Leggi di più »Botticelli e Lorenzo il Magnifico
Lorenzo il Magnifico nacque il 1 gennaio del 1449 nel popolo di San Lorenzo, parte del Gonfalone Lion d’oro del Quartiere di San Giovanni, a Firenze.
Leggi di più »L’omicidio del Viceré di Sardegna
Nella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche nel Regno di Sardegna una enorme pressione economica e fiscale e vistose restrizioni delle mercedes, delle pensioni e degli uffici concessi alle élites locali ed un taglio radicale di quelle ...
Leggi di più »