La fine della Serenissima

Per i Savii unirsi in un trattato di amicizia alla Repubblica Francese avrebbe voluto dire aprirsi alle idee rivoluzionarie e,

Leggi tutto

I Cavalieri di San Lazzaro

Ci si immagina che gli affetti da lebbra in povertà, ai margini dei centri abitati a vivere di stenti ed

Leggi tutto

Vicende torinesi tra Duecento e Trecento

Nel 1148, Amedeo III di Savoia morì a Nicosia durante la Seconda Crociata e suo figlio Umberto III, venerato dalla

Leggi tutto

Il tardobarocco siciliano

Ben cinquantaquattro città e circa trecento paesi di Sicilia subirono ingenti danni col violento terremoto del 1693. La ricostruzione iniziò

Leggi tutto

La nave-scuola Amerigo Vespucci

L’Amerigo Vespucci fu varata nel 1931, nel giorno in cui, nel 1522, moriva il navigatore da cui la nave prese

Leggi tutto

L’Assistente al Soglio Pontificio

La carica di Assistente al Soglio Pontificio sorse nel Cinquecento per volontà di Giulio II ed era la più alta

Leggi tutto

La Tripolitania all’inizio degli Anni Trenta

Quando gli italiani, nel 1911, misero piede in Tripolitania, fatta eccezione per Tripoli e i suoi dintorni, per alune località

Leggi tutto