Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo, diciannovenne, con l’Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna, Margherita d’Austria.
Leggi di più »Firenze contro Siena
La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.
Leggi di più »La tragica sorte di Isabella de’ Medici
In tempi in cui i femminicidi e le violenze contro le donne sono diventati purtroppo un crimine di cui sentiamo parlare quasi tutti i giorni, ricordiamo come si tratti di un male antico, richiamando ad esempio una brutta storia che ebbe come protagonista la Duchessa di Bracciano, Isabella de’ Medici, ...
Leggi di più »Raimondo Montecuccoli, la Spada dell’Impero
Raimondo Montecuccoli, colui che rimase probabilmente il più grande capitano italiano del secolo barocco nacque nel Castello di Montecuccolo in una famiglia della piccola nobiltà locale vassalla del Duca di Modena. Inizialmente sembrava destinato alla carriera ecclesiastica, dopo aver studiato a Modena ed essere stato al servizio del Cardinale Alessandro ...
Leggi di più »Caterina Sforza, “quella tigre della Madonna di Forlì”
La “Iron Lady” del XV secolo: così potremmo chiamare “quella tigre della Madonna di Forlì, che aveva spaventata tutta la Romagna, femmina quasi virago, crudelissima e di grande animo”, come ebbe a dire di lei un diplomatico dei suoi tempi. Caterina Sforza, Signora di Imola e Contessa di Forlì, si ...
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici
Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era il Cardinale Ippolito d’Este, fratello del Duca di Ferrara, e Capitano Generale era il Monsignor Paul de Barhe, signore di Thermes, giunto da Marsiglia dopo essersi imbarcato sui vascelli turchi ...
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento imperiale
Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti di Provenza e, dopo l’impresa di Mahdia, opera della flotta imperiale allestita da Andrea Doria e da Giovanni de Vega, viceré di Sicilia, l’ambasciatore francese presso la Sublime Porta, d’Armon, ...
Leggi di più »Gli Asburgo-Lorena a Firenze
I Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV. Diedero pure due papi alla Chiesa, i pontefici Leone X e Clemente VII. Tuttavia il loro astro, sul finire del Seicento, era già destinato ad eclissare.
Leggi di più »Cittadino Giannangelo Braschi, in arte Papa
Quando il maresciallo francese Louis Alexandre Berthier fece prelevare con la forza papa Pio VI e lo espulse da Roma, era il 20 febbraio del 1798, e l’Europa intera assisteva incredula e incapace di agire.
Leggi di più »Cosimo de’ Medici Granduca di Toscana
Nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio del 1537 il Duca Alessandro de’ Medici, Signore di Firenze, finì assassinato. Lorenzino de’ Medici, desideroso di far ritornare Firenze una vera repubblica, attirò suo cugino Alessandro nei propri appartamenti prospettandogli una notte d’amore, invece, in compagnia di un sicario, l’aggredì ...
Leggi di più »