Tiziano ed i Farnese
Col suo arrivo a Napoli, Carlo di Borbone ordinò il trasferimento in città della straordinaria raccolta d’arte ereditata dalla madre,
Leggi tuttoCol suo arrivo a Napoli, Carlo di Borbone ordinò il trasferimento in città della straordinaria raccolta d’arte ereditata dalla madre,
Leggi tuttoUn piccolo tempietto sorge nel cuore di Napoli, è la Cappella del Pontano, mirabile esempio d’arte rinascimentale.
Leggi tuttoI grandi maestri della miniatura del Regno di Napoli erano in gran parte abruzzesi come Guglielmo di Berardo da Gessopalena,
Leggi tuttoCastellammare di Stabia trae origine dall’antica città romana di Stabiae, che fu sepolta dalle ceneri del Vesuvio nella celebre eruzione
Leggi tuttoI Medici di Firenze diedero due regine alla Francia, Caterina, moglie di Errico II, e Maria, moglie di Errico IV.
Leggi tuttoMaria Sirago, ricercatrice e pubblicista, si occupa di storia marittima nei suoi vari aspetti. Tra i suoi studi ricordiamo quelli
Leggi tuttoNegli anni della Guerra di Successione Spagnola, un ammiraglio genovese si distinse al servizio della marina di Filippo V: Stefano
Leggi tuttoLe vicende che portarono Carlo di Borbone a divenire Duca di Parma e Piacenza e Gran Principe di Toscana furono
Leggi tuttoChe i colori dello stemma della città di Napoli richiamino quelli della bandiera spagnola, la “rojigualda”, è ovvio a tutti
Leggi tuttoGuardiamo da vicino il “Codice Ferdinando” di Michele De Jorio, primo esempio di tentativo di codificazione marittima.
Leggi tutto