Louis-Joseph de Bourbon, sebbene fosse il Duca di Vendome ed il generalissimo delle truppe francesi in Italia durante la Guerra di Successione Spagnola all’inizio del Settecento, era un rozzo soldataccio che, infischiandosene dell’etichetta, per risparmiare tempo e mettere i suoi interlocutori a disagio, era solito riceverli seduto sul vaso da ...
Leggi di più »Un torneo cavalleresco a Bologna
Quello che segue è il testo della “Descrizione di una giostra che ebbe luogo il 5 marzo del 1710” estratto da Giuseppe Guidicini in Miscellanea storico-patria di Bologna.
Leggi di più »La Guerra Colombo-Peruviana del 1932-33
La Guerra Colombo-Peruviana scoppiò tra il 1932 ed il 1933 nella regione comprendente il bacino del fiume Putumauyo e la città di Leticia.
Leggi di più »Stefano De Mari, un ammiraglio genovese per Filippo V
Negli anni della Guerra di Successione Spagnola, un ammiraglio genovese si distinse al servizio della marina di Filippo V: Stefano de Mari.
Leggi di più »Liberismo, liberalismo e libertarismo. Viaggio storico.
L’idea della libertà intesa come spinta al progresso divenne il fondamento del liberismo, quell’insieme di dottrine che affermano come, nella libertà, la società umana dia il meglio di sé anche nel campo economico.
Leggi di più »Le Catacombe di San Callisto
Come “Complesso Callistiano” si intende una vasta area compresta l’Appia Antica, la Via Ardeatina ed il Vicolo delle Sette Chiese in cui si possono contare quattro piani di gallerie con, forse, mezzo milione di tombe. Si tratta di un insieme di siti cimiteriali di cui le Catacombe di San Callisto ...
Leggi di più »Le mura di Genova tra Seicento e Ottocento
Genova fu a lungo impegnata nella costruzione di un costoso sistema difensivo. Nei secoli eresse ben sette cinte murarie di cui, le Mura Nuove, realizzate tra il 1626 ed il 1639, costituiscono, con i loro 19 chilometri, la più lunga cinta muraria d’Europa.
Leggi di più »Maometto e Carlo Magno
Senza Maometto, Carlo Magno imperatore sarebbe stato inconcepibile?
Leggi di più »Problemi delle manifatture del Regno delle Due Sicilie
I malanni che affliggevano le manifatture del Regno delle Due Sicilie erano noti alle autorità, ciò grazie anche ad un tenue dialogo con i borbonici liberali che continuarono sempre a sperare nelle riforme.
Leggi di più »E il telegrafo ottico arrivò in Italia
In pieno periodo napoleonico, il telegrafo ottico conquista l’Italia da Nord a Sud.
Leggi di più »