L’eroe criminale. Giustizia politica e comunicazione nel XVIII secolo
Con l’Eroe criminale Pasquale Palmieri, professore di Storia Moderna alla Federico II di Napoli, ci regala un affresco della città
Leggi tuttoCon l’Eroe criminale Pasquale Palmieri, professore di Storia Moderna alla Federico II di Napoli, ci regala un affresco della città
Leggi tuttoLa Russia, pur essendo stata nella storia parte integrante delle evoluzioni politiche europee, ha sempre mantenuto un’accezione di alterità mai
Leggi tuttoNel dicembre del 1863 i lettori del popolare quotidiano francese La Presse cominciarono a seguire una storia ambientata a Napoli,
Leggi tuttoSe avessimo avuto la possibilità di entrare nella biblioteca della Scuola reale di Brienne-le-Chateau, un istituto militare nel dipartimento dell’Aube in
Leggi tuttoQuel giorno pioveva a dirotto. Non era una buona notizia per gli uomini asserragliati nel fortilizio di San Pietro in
Leggi tuttoIl 19 ottobre 1813 a Lipsia Napoleone Bonaparte conobbe la prima vera grande sconfitta in una battaglia campale. Quello che
Leggi tuttoUna stanza riccamente arredata in penombra. La flebile luce di alcune candele a rischiarare l’oscurità della notte. Sul letto, avvolto
Leggi tuttoL’alba del 16 luglio 1825 è sorta da poche ore quando due vetture, a poca distanza di tempo l’una dall’altra,
Leggi tuttoDai possenti bastioni della città di Norba arroccata su di un contrafforte del monte Lupone nella catena dei monti Lepini,
Leggi tuttoE’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi
Leggi tutto