La presidenza Gronchi
Fallita la seconda candidatura di Einaudi, impossibile la convergenza dei voti sul candidato socialista, Ferruccio Parri, i democristiani puntarono su
Leggi tuttoFallita la seconda candidatura di Einaudi, impossibile la convergenza dei voti sul candidato socialista, Ferruccio Parri, i democristiani puntarono su
Leggi tuttoEnea Silvio Bartolomeo Piccolomini divenne papa nel 1458. Nel giro di pochi mesi incaricò l’architetto Bernardo Rossellino, allievo di Leon
Leggi tuttoGiorgio La Pira fu un politico d’intelligenza acuta, un uomo scomodo e dedito agli ultimi. Cattolico fervente ed esponente della
Leggi tuttoMassimo esponente dell’architettura italiana durante il fascismo, Marcello Piacentini si gudagnò il riconoscimento di “architetto del regime” per il suo
Leggi tuttoIl primo dopoguerra mostrò in tutta Europa la crisi dei partiti liberali. Le speranze manifestate da Antonio Salandra, nel discorso
Leggi tuttoIl Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche
Leggi tuttoNell’antica Roma si contavano una pluralità di attività lavorative, sebbene l’economia fosse retta in sostanza dalla schiavitù. Ancora oggi non
Leggi tuttoLa stabilità politica e la vivacità culturale assicurate dal felice governo di Federico da Montefeltro ad Urbino, rese la città
Leggi tutto“Una volta entrato in carica, Cesare fu il primo a disporre che venissero redatti per iscritto e esposti pubblicamente, giorno
Leggi tuttoBianchi Bandelli, in Roma. L’arte romana nel centro del potere, dedica alcune pagine al funerale nell’antica Roma, ricordando le precise
Leggi tutto